Coscienza: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
*Sono un bravo bambino rispettoso e faccio tutto quello che mi viene detto dal Signor Padre e dalla Signora Madre, vado a [[Messa]] tutte le domeniche e dico sempre la verità.
<br>
Si cominciò a concepire la coscienza come qualcosa di più profondo, più mutevole e vario del sesso di [[Platinette]]. Grazie a [[Sigmund Freud|Freud]], insomma, ora abbiamo una scusa per [[Alcolismo|darci all'alcol]]. Un grande [[filosofo]] del calibro di [[John Searle]]<ref>Chi?</ref> si espresse in questo modo: <br>[[Immagine:Carta d'identità.jpg|200px|thumb|left|"La coscienza implica un progresso di identità"]]
{{quote|La coscienza consiste in una serie di stati e processi soggettivi. Essi sono stati di consapevolezza di sé, interiori, qualitativi e individuali. La coscienza è allora quella cosa che comincia ad apparire al mattino, quando dallo stato di sogno e di sonno passiamo allo stato di veglia e permane per tutta la durata del giorno fino a sera, quando, tornando a dormire, diventiamo incoscienti. Questo è per me il significato del termine "coscienza"|}}
:concetto che si può sintetizzare egregiamente così: <br>
Riga 22:
Potevano scrittori, [[poeta|poeti]] e quant'altro esimersi dal trattare un simile argomento? Nonostante si siano fiondati in gruppo su questo tema, con una tale concentrazione e prolifiquità da rendere inibiti quei pochi che ce l'avevano e pazzi tutti gli altri, viene ricordata in particolare un'opera: ''La coscienza di Zeno'' di... di... Sveto? [[Italo Svevo|Svevo]], ecco. Si intende ovviamente che la si ricorda di nome, perché poi chi è che l'ha letta?<ref>Raccontano che Svevo portò il romanzo alla madre morente in ospedale e che questa, dopo poco, sia stata ritrovata misteriosamente impiccata fra le flebo.</ref> <br>
La coscienza viene insomma vista come l'autoconsapevolezza, l'autocoscienza di sé. <br>
[[Immagine:Carta d'identità.jpg|200px|thumb|left|"La coscienza implica un progresso di identità"]]
{{quote|...rappresenta allora un grado più elevato di coscienza di sé ed implica un progresso di identità.|}}