Coscienza: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
La coscienza viene insomma vista come l'autoconsapevolezza, l'autocoscienza di sé. <br>
{{quote|...rappresenta allora un grado più elevato di coscienza di sé ed implica un progresso di identità.|}}
Da ciò deriva che:<br>
*L'unico ente che limita la tua libertà è l'[[anagrafe]]
*La tua mente è controllata da un piccolo pezzo di carta.
<br>
È interessante notare come la coscienza dipenda fortemente dall'influsso esterno e dalla società. Viene plasmata, cioè, da tutti coloro che ci circodano e da tutto ciò che ha effetti sulla nostra vita.
 
== Creare una coscienza ==
=== I parenti ===
Rivestono il ruolo principale nel forgiare una giovine mente. I concetti principali che vanno ad accumuarsi sono:
*No.
*Perché sì.
*Le verdure ti fanno bene.
*No.
*Devi ancora finire i compiti.
*No.
 
Concetti ripetuti con una certa libertà ed elasticità che può portare a discussioni di questo tipo:
{{dialogo|Figlio/a|Mamma, stasera Giorgio esce con gli amici e mi ha chiesto...|Mamma|No.|Figlio/a|Ma perché no?|Mamma|Le verdure ti fanno bene.}}{{dialogo|Figlio/a|Ma che cazzo stai dicendo?|Padre|Non usare questo linguaggio con tua madre!|Figlio/a|Ma... ma...|Padre|Niente ma, fila a fare i compiti|Figlio/a|Ma se siamo in luglio!|Madre|No.}}
 
alternati ovviamente ai consigli di nonni e zii, che tendono a dare il buon esempio in fatto di elasticità mentale così:
{{quote|Il bambino non ha magiato tutto il minestrone, cosa faccio?|Nonna preoccupatissima al telefono con la madre di un sedicenne alle sette i sera.}}
 
=== La televisione ===
L'esempio più contraddittorio è rappresentato dalla scatola con tutte le lucine colorate. Questo perché arriva a presentare in rapida sucessione fatti ed idee completamente discordanti le une dalle altre.
 
== Note ==