Corna: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inrestauro}}{{stub}}
 
[[Immagine:teschio_corna.jpg|rigth|thumb|270px|Un sorridente teschio cornuto.]]
 
Line 26 ⟶ 24:
 
La punta è generalmente appuntita, è arrotondata solo se durante la realizzazione si è fatto ricorso più volte alla [[pompino|bocca]].
 
[[Immagine: coppia_corna.jpg|rigth|thumb|250px|Coppia che ha scoperto la [[triangolo|geometria]].]]
 
== Cause del Fenomeno ==
 
[[Immagine: coppia_corna.jpg|rigth|thumb|250px|Coppia che ha scoperto la [[triangolo|geometria]].]]
 
Secondo il parere della [[comunità scientifica]], la crescita delle corna deve essere considerata una risposta dell’[[organismo]] ad un evento indipendente dalla [[volontà]] dell’individuo stesso, cioè la perdita di proprietà del [[partner]]. Infatti è cosa risaputa che una volta che una persona stabilisce un rapporto affettivo con chicchessia tale chicchessia diventa una [[proprietà]] della stessa persona, la quale acquisisce su esso gli stessi diritti che ad esempio possiede nei confronti del suo [[I-Phone]] (toccare, tastare, eventualmente leccare, scoprire nuove applicazioni e così via). Il partner è ed è considerato un oggetto che si possiede. Il [[cervello]] umano, così intelligente, classifica il partner come addetto ad un unico scopo: la [[riproduzione]], nel contempo al concetto di proprietà del partner ne aggiunge un altro, ancor più interessante, l’”esclusiva”. Il futuro cornuto si convince così che il proprio partner non soltanto sia suo, ma anche solo suo.
Line 50 ⟶ 48:
*I Tranvieri: quelli che in tram, in metro o sull’autobus sono alla costante ricerca di qualcuno che non abbia il biglietto.
*I Vigili Urbani: in particolare quelli con il pallino delle multe.
*[[Un Medico su dieci|Un Medico su 10]].
 
Le corna acquisite a causa della professione sono reversibili, cioè possono scomparire, anche se non è detto che ciò succeda, invece le corna acquisite nel modo a cui tutti viene per primo in mente, sono irreversibili, una volta avute, sono per sempre.
0

contributi