Corea del Sud: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Coreani sottosopra.jpg|right|thumb|320px|Normalissimi cittadini sudcoreani aspettano alla fermata della metropolitana.]]
{{Cit2|LeeKi WongKatz ChoIe, Seul Ki Yon, Hwang Sung Kyon, Caz Vor Dì...|Telecronista italiano durante una partita della Corea del Sud.}}
 
La '''Corea del Sud''' (대한민국 in [[geroglifico]], ''Fangùl'' in [[Dialetto pugliese|pugliese]]) è uno stato dell'estremo oriente. Confina a nord con la [[Corea del Nord]], a ovest con la [[Nulla|Corea dell'ovest]] e a est di nuovo con la Corea dell'ovest. È la quarta [[economia]] più importante di tutta la Corea e il settimo paese al [[mondo]] per [[Indice di sviluppo umano]], per quanto possa sembrare una forzatura considerare umani i coreani. La capitale è [[Seoul]], la città più grande di tutta Seoul. Altre città degne di nota sono Zeoul, contraffazione giapponese della capitale, Jenguja, Juje e Ching Chang. Il nome di ogni altra città in Sud Corea può essere ottenuto [[Anagramma|anagrammando]] queste sopra citate.
Riga 27:
Il popolo coreano, come ogni popolo [[Asia|asiatico]] che si rispetti, fa uso di [[Tradizione|tradizioni]] particolarmente agghiaccianti. Quando un giovane incontra un anziano per strada è costretto, in segno di rispetto, a dirgli che ore sono. Se l'anziano accetta, il giovane può proseguire per la sua strada indisturbato; in caso contrario, deve fare ammenda cercando di ammaestrare un [[varano]].<br />
Il saluto tipico dei coreani consiste nell'accecarsi reciprocamente con gli indici di entrambe le mani, mentre per esprimere sdegno o irritazione bisogna chiudere gli occhi e fare tre passi indietro saltando su una sola gamba. Se un coreano si siede, significa che il suo [[ramarro]] domestico è morto, quindi è meglio non parlare di ramarri. Quando si è in pubblico, toccare in testa un coreano è ritenuto offensivo, tranne il [[venerdì]].<br />
[[Starnuto|Starnutire]] è considerato un atto di [[presunzione]]: fino al [[1996]] era punibile con una multa di ottocentordici miliardi di Won sudcoreani, circa 12 [[Dollaro|dollari americani]].
 
== Economia ==
L'[[economia]] sudcoreana ha avuto una forte fase di crescita dopo la [[guerra di Corea]], al punto che il suo [[PIL]] ha superato addirittura quello di potenze economiche asiatiche come la [[Cambogia]] e [[Catanzaro|Scimmialandia]]. All'inizio degli [[anni 2000]] il reddito pro-capite della Corea del Sud ha superato quello della Corea del Nord di ben 20 volte, a testimonianza del fatto che stare dalla parte degli americani ha pur sempre i suoi vantaggi.<br />
I trasporti sono economici ed efficienti: infatti, come in ogni altro paese civile, è consentito andare in giro usando le proprie gambe. La capitale [[Seoul]] è la più grande [[metropoli]] asiatica dopo [[Tokyo]] e dispone di una [[metropolitana]] tra le più funzionali al mondo: tuttavia perde tutto il suo fascino a causa del fatto che il suo nome è irritante poiché contiene ben tre vocali consecutive.
 
== Scene di quotidiana normalità decentemente normale in Corea del Sud ==
{{Video|VzOzFNx7iDM|position=center}}
{{YoutubeVideo|9bZkp7q19f0|position=center}}
Riga 39:
 
== Voci confinanti o vagamente simili ==
*[[Corea del Nord|I nucleaizzatori]]
*[[Guerra di Corea|Lo scontro delle Coree]]
*[[Cina|Il manifattore 24/7]]
*[[Giappone|Il cugino nuclearizzato]]
*[[Mongolia|Gengis Khane]]
*[[Squid Game|I'ggioco del ccalamaro]]
 
{{Asia}}
Line 49 ⟶ 50:
[[Categoria:Nazioni]]
[[Categoria:Corea]]
[[pt:Coreia do Sul]]
[[es:Corea del Sur]]
[[en:South Korea]]
[[en-gb:South Korea]]
[[daemonica:South Korea]]
[[eo:Sud-Koreio]]
[[lt:Pietų Korėja]]
[[ja:大韓民国]]
[[ko:대한민국]]
[[bar:Südkorea]]
[[cs:Jižní Korea]]
[[da:Sydkorea]]
[[de:Korea]]
[[fi:Etelä-Korea]]
[[fr:Corée du Sud]]
[[he:דרום קוריאה]]
[[hu:Dél-Korea]]
[[id:Korea Selatan]]
[[mn:Өмнөд Солонгос]]
[[ms:Korea Selatan]]
[[nds:Südkoreander]]
[[nl:Zuid-Korea]]
[[no:Sør-Korea]]
[[pl:Korea Południowa]]
[[th:ประเทศเกาเหลาใต้]]
[[uk:Південна Корея]]
[[zh:韩国]]
[[zh-tw:韓國]]