Contraddizione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Ha protetto "Contraddizione": Pagina in Latrina (‎[edit=autoconfirmed] (infinito) ‎[move=autoconfirmed] (infinito)))
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{noread}}
{{paroleacaso}}
{{wikipedia|Contraddizione}}
{{nowikipediapar}}
{{Primapagina|20 aug 2007}}
{{Cit2|Nella Russia Sovietica, la contraddizione cade in TE''!!''|[[Inversione Russa]] sulla contraddizione}}
{{Cit2|Mi piace la [[musica]], soprattutto l'[[Auz|house]]|[[Truzzo|Individuo]] in evidente contraddizione}}
Line 22 ⟶ 18:
 
== Scoperta della contraddizione ==
 
'''La prima definizione nella [[storia]]''' di contraddizione nasce accidentalmente in [[Sardegna]] oltre tremila anni fa, nel X secolo dopo [[Cristo]]. L'allora 83enne [[Francesco Cossiga]], nel corso di un comizio elettorale a Sufurrunnuzzu Torres, promise ai suoi concittadini che nel suo impegno politico avrebbe ''"abbinato modernittà con traddizzionne"''. Al che [[qualcuno]] nel pubblico si alzò e gli chiese ''"Ma abbinarre modernittà con traddizzionne, non è una contraddizzionne?"''. Cossiga, dopo l'iniziale stupore, ci rimase così male che si ritirò in eremitaggio sull'[[Himalaya]], dove morì a 82 anni. Ad ogni modo, in quel momento si verificò la prima comparsa del vocabolo "contraddizione" (le doppie ''z'' e ''n'' andarono perdute a causa di un [[giornalista]] che scrisse "contraddizzionne"). Da notare come tale ente logico di somma importanza sia del tutto assente nelle opere [[filosofia|filosofiche]] greche.
 
== Origini ==
 
Nel 343 a.C. il [[filosofo]] greco [[Aristotele]] elaborò '''la prima definizione nella storia''' di contraddizione. Dalla [[Grecia]], questo rivoluzionario concetto venne esportato in tutto il [[Mediterraneo]], tranne in [[Sardegna]] dove il termine è rimasto sconosciuto fino al XVI secolo. Ancora oggi la definizione di contraddizione è quella data da Socrate, estremamente lunga e prolissa:
 
Line 31 ⟶ 29:
 
== Fenomenologia ==
 
La contraddizione compare spesso, in qualsiasi discorso. A causa della sua rarità è facile notarla, per questo accorgersi di una contraddizione è così arduo.
 
Line 41 ⟶ 40:
 
[[File:Senso unico.jpg|right|thumb]]
 
=== Ordini contraddittori ===
 
[[File:Cartello_idiota.jpg‎|right|thumb|350px|Riesci a vedere la contraddizione?]]
L'[[Esercito Italiano]] ha perso qualunque guerra che l'ha visto partecipe: la sua imbattibilità è merito degli ufficiali, che non impartiscono mai ordini contraddittori ai loro sottoposti. In particolare, alcuni ordini contraddittori caratteristici degli ufficiali italiani sono:
Line 82 ⟶ 83:
 
=== Ragionamento logico ===
 
Le 3 regole per impostare un discorso scritto coerente e contraddittorio sono 5, di cui le prime 7 sono:
# Non essere ripetitivi e non ripetersi, le ripetizioni sono un errore ed è sbagliato ripetersi. Inoltre si eviti di ridire le stesse cose con parole diverse, o di ribadire concetti già espressi usando altri vocaboli. Soprattutto, mai ripetersi.
Line 92 ⟶ 94:
# Ricordasempredipremereiltastobarraspaziatriceperdividereleparole.
 
==== Esempio ====
 
 
==== Esempio ====
:Tutti sanno che il sabato sera il centro città è pieno di gente. Per questo non ci va mai [[nessuno]].
 
Line 100 ⟶ 101:
 
=== Cadere in contraddizione ===
 
La contraddizione è ''"l'[[abisso]] in cui il saggio non cade mai"'', che è poi '''la prima definizione nella storia''', formulata da [[Confucio]] nel VI secolo a.C. (nel Mediterraneo la contraddizione rimase ignota fino al [[1857]] d.C., specialmente in Sardegna e Grecia).
 
Line 109 ⟶ 111:
 
== Ossimoro ==
 
L''''ossimoro''' non ha nulla a che fare con la contraddizione, in quanto sono quasi la stessa cosa.<br />
Gli ossimori sono accostamenti tra nomi e aggettivi di significato opposto e inconciliabile, come:
Line 125 ⟶ 128:
 
== Voci correlate che non hanno nulla a che fare con la contraddizione ==
 
* [[1=2]]
* [[Mashiro Tamigi]]
Line 141 ⟶ 145:
 
{{Portali|nonsense}}
{{Squallidità|giorno=28|mese=10|anno=2007|votifavorevoli=12|votitotali=13|argomento=società}}
{{InLatrina|voce|43|2007|12|13}}
 
[[Categoria:Forze del BeneFilosofia]]
[[Categoria:Forze del Male]]
[[Categoria:Paradossi]]
 
[[en:Contradiction]]