Contrabbasso: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
==Effetti collaterali del contrabbasso==
[[File:Archetto_di_contrabasso.jpg|left|thumb|200px|Archetto di contrabbasso. Si notino nella parte posteriore l'incavo per incoccarlo alle corde e nella parte anteriore la punta metallica.]]
Il contrabbasso ha il potere di dare una connotazione [[funerale|funebre]] all'orchestra: somiglia ad una [[bara]] posta in verticale, ha un suono ''[[Gufo|gufato]]'', tragico e profondo, che ammorba e cordoglia l'intera esecuzione. Notoriamente porta [[sfiga|jella]], e questa credenza si riflette sul contrabassista, dai più considerato uno jettatore. Spesso, quando interviene l'assolo di contrabassocontrabbasso l'orchestra tace e si sente uno sfrigolio di fondo, dovuto alle grattazioni di [[palle]] degli altri orchestrali e del Maestro.
 
Gli "assolo" di contrabbasso sono spesso richiesti durante le messe funebri (perciò viene fabbricato con legno di cipresso), i canti liturgici, l'epilogo delle tragedie sceniche e le esecuzioni di condanne a morte per euforizzare il [[boia]]. L'effetto è devastante: lacrime ed [[urina|urine]] a profusione. Questi assoli spesso si concludono con una nota ruttofonica lunghissima, un Mi bemolle modulato e di tono grave, dopo il quale aumenta il numero di persone da funeralizzare.
0

contributi