Contrabbandiere: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
[[File:Lutero.jpg|thumb|Ecco una tipica "faccia da fattone" facilmente reperibile nei paradisi fiscali. ]]
 
In questa buia [[era]], però, i contrabbandieri trovarono la loro rivincita sulle autorità statali. Infatti, visto che non c'era nessuno Stato degno di tal nome, essi approfittarono della situazione e crearono le "zone franche" o "paradisi fiscali": in questi territori i contrabbandieri potevano commerciare qualsiasi cosa, tanto [[Mario Monti|lui]] non c'era. La [[droga|roba]] era così tanta ma così tanta che se la sniffavano anche prima di venderla. L'effetto principale della diffusione delle zone franche fu la nascita di gente strana con visioni strane come [[Nostradamus]], [[Martin Lutero]], [[Torquato Tasso]] e altri del loro giro. I contrabbandieri erano incoraggiati dai privati nello svolgimento della loro importantissima attività e tutti erano contentissimi (perfino in [[Svizzera]], che divenne, udite udite, il paradiso fiscale più frequentato), infatti non c'erano tasse, dogane e altre cose inutili e dannose come queste ([[ma anche no|sto scherzando, ovviamente, evviva le tasse!]]). Allegri, 'sti medievali!
 
== Unità d'Italia e altre cagate ==