Conservatorio: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
=== Le origini ===
 
Il termine conservatorio deriva dal verbo conservare, e questo non a caso, dato che i primissimi e inconsapevoli allievi dei primi conservatori furono poveri orfanelli che vennero {{s|rapiti}} adottati dalle autorità religiose locali, che li "conservarono" poi per sempre impartendo loro preziosi insegnamenti di musica. Oltre a ricevere dai magnanimi confratelli lezioni di canto (all’epoca era disponibile solo il [[gregoriano]]) i fortunati orfanelli imparavano anche a suonare diversi stumenti, come l'organo, il clavicembalo (disponibile solo nei conventi più danarosi) e il [[pianoforte]] sbilenco (per i meno abbienti). Molto più di frequente venivano invece suonati gli stessi orfanelli. La caritatevole iniziativa dei monaci riscosse molto successo, specialmente durante i tempi di carestia e di [[guerra]] dove le iscrizioni di giovani smaniosi di imparare tutto sulla musica sacra aumentarono inspiegabilmente. A quel punto naquero i primi veri e propri Conservatoris, una manna per tutta una generazione di giovani sfaccendati d'alto lignaggio e signorine per cui il punto croce non era abbastanza nella vita. Ai giorni nostri il conservatorio è una struttura di grande importanza, che ogni anno produce milioni di più o meno (s)conosciuti grandi talenti, dei quali [[Tutti|nessuno]] opta per il suicidio.
 
=== Sbocchi lavorativi ===
0

contributi