Congresso di Vienna: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
(immagini)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{incostruzione}}
{{politica}}
{{Wikipediapar|Congresso di Vienna}}
[[File:Gg8.jpg|thumb|Questo '''non''' è il congresso di Vienna.|250px200px|leftright]]
{{citazione|Se non hanno pane mangino brioches!|Maria Antonietta|Maria Antonietta|cercare rogne}}
 
{{citazione|Sono stata fraintesa|Maria Antonietta|Maria Antonietta|tattiche politiche sempreverdi}}
Il '''Congressocongresso di Vienna''', tenutosi nel 1815 contemporaneamente a [[L'Aquila]], [[Sardegna|La Maddalena]] e [[Vienna]] (ma soprattutto a Vienna), è stato il primo [[G8]] (contando il <ref>[[Giotto|pittore]], ilnon secondo)rompere le balle che non c'entri un cazzo!</ref> della Storia. Fu indetto con lo scopo primario di riportare l'[[Europa]] come era prima della [[Rivoluzione francese]]: la prima misura varata fu quella di uccidere tutti i nati tra il 1789 e il 1814 e riportare in vita coloro che in questo periodo erano morti. Poi, quando fu minacciato di uccidere il principe di Francia e, ancor più grave, di far resuscitare [[Maria Antonietta]], venne optata una linea più leggera, che si può riassumere in quattro parole: ''non è successo niente''. La formula venne ripetuta negli anni da numerosi regnanti, in varie versioni, tra cui la classica ''sono stato frainteso''.
[[File:Gg8.jpg|thumb|Questo '''non''' è il congresso di Vienna.|250px|left]]
Al congresso presenziarono numerosi stati, tra cui [[Francia]], [[Spagna]], [[Inghilterra]], [[Piemonte|Regno di Savoia]], [[Prussia]], [[Russia]] (ovvero la Prussia con una P in meno e tanti chilometri quadrati in più), [[Oceania]], [[George Orwell|Eurasia]] e, senza invito, il [[Arcore|Regno di Arcore]].
Il '''Congresso di Vienna''', tenutosi nel 1815 contemporaneamente a [[L'Aquila]], [[Sardegna|La Maddalena]] e [[Vienna]] (ma soprattutto a Vienna), è stato il primo [[G8]] (contando il [[Giotto|pittore]], il secondo) della Storia. Fu indetto con lo scopo primario di riportare l'[[Europa]] come era prima della [[Rivoluzione francese]]: la prima misura varata fu quella di uccidere tutti i nati tra il 1789 e il 1814 e riportare in vita coloro che in questo periodo erano morti. Poi, quando fu minacciato di uccidere il principe di Francia, venne optata una linea più leggera, che si può riassumere in quattro parole: ''non è successo niente''. La formula venne ripetuta negli anni da numerosi regnanti, in varie versioni, tra cui la classica ''sono stato frainteso''.
Al congresso presenziarono numerosi stati, tra cui [[Francia]], [[Spagna]], [[Inghilterra]], [[Regno di Savoia]], [[Prussia]], [[Russia]] (ovvero la Prussia con una P in meno e tanti chilometri quadrati in più), [[Oceania]], [[George Orwell|Eurasia]] e, senza invito, il [[Arcore|Regno di Arcore]].
Il periodo che seguì il Congresso venne detto [[Restaurazione]] e impiegò numerosi operai esperti nel restauro.
Gli anni successivi furono infatti chiamati gli Anni della Disoccupazione.
Line 12 ⟶ 9:
== Antefatti ==
[[File:Che mangino le brioches.jpg|thumb|Una causa della rivoluzione francese.|right|250px]]
Tutto cominciò una calda mattinata francese del giugno [[1789]]: erano stati convocati gli Stati Generali, ovvero un'assemblea che avrebbe dovuto decidere come risanare il bilancio, dopo che gran parte delle entrate fiscali erano state dilapidate per una serie di spese necessarie per la Francia: la manutenzione di [[Versailles]], le briochesbrioche di Maria Antonietta e la Festafesta del Cinemacinema di Parigi. Una festa decisamente innovativa, dato che il cinema ancora doveva essere inventato.
 
All'assemblea erano presenti quattro partiti, detti Stati (poiché passavano metà del tempo a dire: ''Sono Stati loro''): il Primo Stato, rappresentante i Nobili, i Cortigiani e gli Aristogatti, guidato da [[GiadaMarina DeLante Blankdella Rovere]]; il secondo stato, in delega per il clero ed i democristiani, che faceva capo a [[Giulio Andreotti]]; il Terzo Stato, ovvero il popolo francese di ogni ordine e grado, genere e numero, fante, cavallo e re, e specie, senza distinzioni di razza (tranne che per i negri), rappresentato da [[nessuno]] (non [[Ulisse]]) perché non ci si capiva un cazzo. Il Quarto Stato invece era un quadro di [[Giuseppe Pellizza da Volpedo]], ma in ogni caso durò poco perché fu usato come tovaglia durante la prima seduta e venne macchiato d'olio <ref>LaTecnica famosadetta tecnica dell'''olio su tela'': da qui anche il termine ''[[macchiaioli]]''</ref>.
 
Dopo una contestazione sulla riforma elettorale (il famoso ''porcellum''), il Terzo Stato si ritirò nella Sala della Pallacorda, antenatoantenata del Tennis, dove uscì guidato da Rougér Federée, antenato di [[Roger Federer]], e prese la Pastiglia, cantando il famoso coro popolare ''Basta un poco di zucchero e la pastigliaPastiglia va giù''.
 
La Rivoluzione tuttavia finì in una bolla di sapone<ref>Ancora ne deve uscire.</ref> e il potere fu preso dal giovane [[Napoleone]]. Non tutto, eh, ma [[Bonaparte|buonabona parte]].
 
Napoleone conquistò lasi appropriò della Spagna condopo ununa partita a [[Gratta e vinciTombola]] (aveva fatto ambo), poi invase l'Italia<ref>Come se non fosse già abbastanza invasa...</ref> e attaccò la Russia, trovando terra bruciata. Nell'atto di coltivare piantine sulla terra bruciata, che come sappiamo tutti è fertile come un coniglio, Napoleone venne sconfitto dagli slavi 2-1, ma per un rigore dubbio concesso da Trefoloni all'ottantasettesimo.
 
NapoleoneL'Imperatore vennefu esiliato all'Isola d'Elba, tuttavia scappò dopo aver fatto una strage di cinesi, rimasta alla storia come ''[[OlindoStrage Romanodi Erba|Stlage di Elba]]''. Nonostante ciò, venne sconfitto definitivamente a [[Waterloo]] dalla Settima Coalizione e la Prima Colazione (infervorata dall'inno ''Cereali che cambian nella forma e nel colore, è la rivelazioneRestaurazione!'') ed esiliato a Sant'Elena, dove morì probabilmente per un cocktail di farmaci. Oggi lo ricordiamo come un'iconauna delleggenda della musica pop... no, niente, ho sbagliato persona.
 
A Napoleone è dedicata, tra l'altro, una canzone dei [[Beatles]], che recita: ''Ei fu, don't make it bad, take a sad king and make it better''.
 
Dopo tutto questo casino, i regnanti di prima del 1789 organizzarono questala rimpatriata austriaca, un po' perché era da tanto che non si vedevano, un po' perché il popolo aveva cominciato a farsi girare veramente le balle.
 
I moti rivoluzionari del primo Ottocento finirono comunque definitivamente nel 1816, quando illa popologente rinunciò alla politica distrattodistratta dai Mondiali di Calcio ViennaBrandeburgo '16, che avevano come mascotte il famoso ''Allegro carbonaro morto''.
 
== Il Congresso ==
=== Storia ===
[[File:Berlusca_Congresso_di_ViennaBerlusconi_al_Congresso_di_Vienna.jpg|thumb|Il Re di Arcore esi lopresenta [[Vladimira Putin|Zarsorpresa dial Russia]]congresso, fannocominciando cucùad daaffinare sottola iltecnica tavolo.del Gli effetti dell'ubriachezza'cucù''.|300px|rightleft]]
 
Precisamente il Congresso durò dal 6 ottobre del 1814 al 1 giugno 1815. A dire il vero la Riunione cominciò un mese dopo la data ufficiale, poiché il [[Ministro degli Esteri]] [[Spagna|spagnolo]] venne coinvolto in un maxi-incedente stradale sull'Aurelia (ufficialmente uno scontro frontale tra la carrozza di [[Giulio Andreotti]], sopravvissuto alla Rivoluzione francese da buon Highlander,<ref>ancheAnche se si è grattato le balle quando ha sentito che di solito ai condannati a morte veniva tagliata la testa</ref> ed il misterioso [[elefante Giuliano|Giuliano Ferrara|elefante Giuliano]]). Per ingannare l'attesa, il Conte von Metternich da buon tedesco ordinò un intero camion di birra.
 
Ora, lo scopo principale del congresso era quello di ridisegnare le cartine dell'Europa: due per ogni partecipante, una per riferimento geopolitico, l'altra per fumarsela.
Line 43 ⟶ 40:
 
Per il tempo restante durante il Congresso non si fece assolutamente [[niente]]. Nulla. Nothing. 'Nu cazz.
La festariunione rientròentrò nel vivo solo due mesi dopo quando il rappresentante del Regno di Arcore (autoinvitatosi), portò con sé un paio di veline e cominciò a raccontare [[Silvio Barzellettiere|barzellette]], che solitamente cominciavano: ''Ci sono un inglese, un francese ed un italiano...''. Alla sesta volta, Metternich si fece rodere il deretano affermando: ''L'Italia non è che un'espressione geografica''. Sembrerebbe che il barzellettiere rispose: ''Lo dice anche [[Umberto Bossi|Umberto]]''. Non è chiaro a che Umberto si fosse riferito.
 
=== Provvedimenti presi ===
[[File:Von_Metternich_secondo_Warhol.jpg|thumb|Von Metternich secondo [[Andy Warhol]]|200px]]
 
Il Congresso realizzò numerosi provvedimenti politici. La messa in pratica del ritorno al passato fu affidata ai Miniver di ogni paese.
 
Line 56 ⟶ 53:
Anche in Italia ci furono cambiamenti territoriali: il [[Padania|Lombardo-Veneto]] fu assegnato al Re di Arcore, che ricevette tra l'altro anche il titolo di Sommo Venditore Porta a Porta di Enciclopedie. L'inizio di una lunga scalata.
 
Il [[Papa]] riottenne lo [[Stato Pontificio]] (l'avrebbeancora tenutoce moltone adobbiamo lungoliberare) dopo una partita a [[poker]] con Ferdinando II, Francesco Ferdinando e Ferdinando Sprapocchio, un viandante napoletano che venne ammesso al tavolo solo per il nome.
[[File:Italia_province.gif|thumb|200px|left|L'[[Italia]] dopo il Congresso.]]
Sprapocchio in realtà vinse tutto il piatto dopo che il Pontefice puntò un clamorosso all-in connonostante avesse in mano solo una coppia di otto, ma prima che potesse vedere le carte venne bruciato vivo su un rogo di quattrocento assi di bastoni.<ref>Nel senso della carta.</ref>
 
Tra le altre cose, durante il congresso fu abolita la [[negro|Tratta degli schiavi]],<ref>Ma a quanto pare [[A nessuno importa|la misura non suscitò gli effetti desiderati]].</ref> almeno che non fossero negri, ma comunque con un'aliquota IVA piuttosto alta. L'aumento delle tasse sulla Tratta dei negri portò diverse polemiche, perché la principale azienda del settore, la ''Calimero SPA'', era controllata da un oppositore mediatico del Re di Arcore.
Sprapocchio in realtà vinse tutto il piatto dopo che il Pontefice puntò un clamorosso all-in con in mano una coppia di otto, ma prima che potesse vedere le carte venne bruciato vivo su un rogo di quattrocento assi di bastoni.<ref>Nel senso della carta.</ref>
 
Altra misura economica clamorosa fu la creazione della Moneta Unica. Nel senso che il valore di tutte le monete di una sola nazione sarebbe stato coperto da un solo coniopezzo di ferro, di proprieta al 40% del reRe, eil al50% 60del Sire, il 10% puredel Monarca. La famosa [[Trinità]].<ref>Three, is the magic number.</ref>
Tra le altre cose, durante il congresso fu abolita la [[negro|Tratta degli schiavi]],<ref>Ma a quanto pare [[A nessuno importa|la misura non suscitò gli effetti desiderati]].</ref> almeno che non fossero negri, ma comunque con un'aliquota IVA piuttosto alta.
 
Il Congresso si concluse il 1 giugno 1815, dandoinaugurando inizioil allaperiodo della [[Restaurazione]].
Altra misura economica clamorosa fu la creazione della Moneta Unica. Nel senso che il valore di tutte le monete di una sola nazione sarebbe stato coperto da un solo conio, di proprieta al 40% del re, e al 60% pure.
 
Il Congresso si concluse il 1 giugno 1815, dando inizio alla [[Restaurazione]].
 
Oggi stiamo ancora attendendo che finisca, questa benedetta Restaurazione.
 
== La Santa Alleanza ==
[[File:Papa Ratzinger.jpg|thumb|Il papa in viaggio per Vienna.|200px]]
 
Un effetto primario del Congresso fu la fondazione della [[Santa Alleanza]].
 
Prussia, Russia, Austria ed Inghilterra fondarono questa associazione sotto lo stendardo della [[Cristianesimo|carità cristiana]]: impiccagioni, amputazioni, torture, ma sempre in nome della misericordia.
 
La Santa Alleanza, tra le altre cose, divenne azionista principale di [[Alitalia]] e della ''Trasporti delle Due Sicilie'': infatti deliberò la creazione del Ponte sullo Stretto, da costruirsi completamente in salatini di origine russa.
 
L'Alleanza prevedeva l'intervento militare di ogni nazione a fianco dell'altra in caso di guerra, con l'unico vincolo di inviare ai Capi di Stato alleati un panettone a [[Natale]] ed una colomba a [[Pasqua]], sennò che cristiani siamo? E chi sò, Pasquale?
 
In un secondo periodo entrò nella Santa Alleanza anche la Francia, e da lì (non nel senso [[Salvador Dalì|Salvador]]) l'assemblea venne anche detta ''Santa Ammucchiata'', ''volemose bene'', o ''li mejo 5 de tutto er cucuzzaro''.
L'Alleanza si sciolse (nell'acido) con la morte contemporanea del Re di Spagna e dello Zar russo. Il re di Francia fece i suoi debiti scongiuri.
 
L'Alleanza si sciolse (nell'acido) con la morte contemporanea del Re di Spagna (che era l'unico che non c'entrava un cazzo, ma è morto lo stesso) e dello Zar russo. Il re di Francia fece i suoi debiti scongiuri.
== Voci correllate ==
 
Un grande assente nel Super-Team dei Magnifici 5 fu il papa stesso. Sembra che l'anziano signore, convinto di essere un alieno in visita sulla terra per volere dei Rettiliani, affermò: ''e che c'entro io con il cristianesimo?''.
 
Nessuno ebbe il [[coraggio]] di rispondergli, e tutt'ora in molti si pongono la stessa domanda.
 
== Voci correllatecorrelate ==
 
*[[Restaurazione]]
Line 85 ⟶ 90:
*[[Risorgimento]]
*[[Ottocento]]
 
 
== Note ==
Line 91 ⟶ 95:
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Politica]]