Concerti Poloslovacchi di Bach: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Accusa|accusa=APU|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 17:50, feb 16, 2011 (CET)}}
 
I '''Concerti Poloslovacchi di Bach''' sono l'opera migliore scritta da [[Johann Sebastian Bach]] assieme alla sua versione mixata di ''O' sole mio''.<br />
Trattasi di 6 concerti scritti da Bach durante il periodo in cui rimase senzaal candelebuio.<br />La caratteristica principale di quest'opera è dunque la sua forma totalmente libera, in cui l'esecutore scrive le note sullo spartito sperando di averle inserite nel rigo giusto, in attesa che qualcuno gli porti una [[cazzo]] di candela.
La caratteristica principale di quest'opera è dunque la sua forma totalmente libera, in cui l'esecutore scrive le note sullo spartito sperando di averle inserite nel rigo giusto, in attesa che qualcuno gli porti una [[cazzo]] di candela.
La stessa denominazione di "concerti poloslovacchi" è tutt'ora oggetto di studio. Probabilmente al momento di comporli il maestro si trovava al confine tra [[Polonia]] e Slovacchia e decise così di onorare entrambi gli stati per non scontentare [[nessuno]], lo stesso accorgimento usato in altri suoi lavori come la ''Marcia olandobelga'', l'''Ouverture austrosvizzera'' e i ''Preludi della A8 Milano-Varese''.
 
== La nascita dei concerti ==
[[File:Bach fa boccacce.jpg|thumb|right|320px|[[Johann Sebastian Bach|JSB]] cerca di far capire a sua moglie la nota dopo il '''FA''', il '''[[LOL]]''' presente nel 5 rigo del componimento.]]
Non si sa con esattezza quando questi concerti videro la luce, nel senso letterale della parola. Per certo si sa che l'influenza del modello di [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]], di Brahms e dei [[Beatles]] è molto forte. Fonti recenti (i bigliettini che [[Giovanni Allevi]] si portava per le verifiche al Conservatorio) dicono che uno di questi concerti venne presentato al [[Festivalbar]] del [[1728]], presentato dal prozio di [[Pippo Baudo]]. A quanto pare si trattava dell'ultimo concerto, quindi, se il VI è stato presentato in quell'[[anno]], l'inizio della composizione di queste opere dovrebbe risalire al'incirca al [[1432]], quando Bach non era ancora nato, un vero rompicapo per gli storici. La fonte principale prima citata è però [[FIAT|poco affidabile]], in quanto si sa che Giovanni è troppo povero per comprarsi i libri di testo e, quindi, li studia mentalmente a distanza. Di conseguenza, la loro nascita rimane un mistero.
 
== La dedica. ==
Line 17 ⟶ 15:
Il primo concerto è quello che prevede l'organico più grande: i solisti sono 27 [[Oboe|oboi]], 13 [[Corno|corni]], ventundici [[Violino|violini piccoli]], una [[chitarra]] elettrica e 5 fagotti. Ad essi si aggiungono 7 cori, 11 orchestre d'archi, 3 clavicembali e una molletta a ciascuno per coristi, oboisti, cornisti e fagottisti.
==== 1. Allegro. ====
L'Allegro iniziale parte con una serie di contrattempi, ritardi e sovrapposizioni temporali paurose, tanto che a volte si creano gorghi spazio-temporali durante l'esecuzione e qualche spettatore scompare, per poi riapparire solo dopo la diciannovesima battuta del quarto movimento. Qui l'organico non è del tutto spiegato: mancano la chitarra elettrica e i 7 cori, che compaiono solo nell'Adagio'.
==== 2. Adagio triste, disperato e moribondo. ====
Movimento che più di tutti deve qualcosa all'esempio del Funeral Doom. Gli oboi, i fagotti e i corni suonano in ''growl'', così come i 7 cori a 4 voci l'uno. Da notarsi l'uso della chitarra elettrica solista, chiamata anche a un assolo verso la fine.
 
==== 3. Allegro. ====
[[File:BachRock.jpg|thumb|left|230px|[[Johann Sebastian Bach]] mentre interpreta il componimento alla [[festa dell'Unità]] di [[Bologna]].]]
L'Allegro successivo vede l'assenza dei cori e della chitarra, assoluta predominanza invece ai violini piccoli solisti, che intonano una [[Fuga]] a ventundici voci. Questi rari strumenti richiedono un virtuosismo fuori dal comune e una buona padronanza del microscopio per esser suonati, così che spesso si preferisce saltare direttamente dall'Adagio al Minuetto finale.
 
==== 4. Minuetto - Trii I&II - Quartetto - Polacca - Walzer - Canzoni I&II. ====
Inframmezzato da due trii, un quartetto, una Polacca, tre Walzer e due canzoni di [[Eros Ramazzotti]], il Minuetto presenta finalmente il pieno organico. Peculiarità interessante è il fatto che le canzoni di Ramazzotti vengano eseguite solo dai cori e dai fiati. Tutti gli esecutori qui devono mettersi una molletta sul naso per tapparselo.
Riga 29:
Il secondo concerto vede la presenza, accanto a due orchestre d'archi e al clavicembalo (sostituibile con un organo Hammond), dei seguenti solisti: un'orchestra [[Jazz]] ([[tromba]], sassofono, contrabbasso e [[batteria]]), 4 violini, 3 oboi e un [[flauto]] di Pan. La parte della tromba è tanto acuta che a volte finisce negli ultrasuoni. Non è raro, dunque, che nel mezzo di questo concerto giungano pipistrelli e [[Cane|cani]] tra il pubblico.
==== 1. Allegro con Swing. ====
L'Allegro d'apertura è interamente dominato dal complesso Jazz. [[Nessuno]] è mai riuscito a sentirne la versione originale, perché tutti i solisti iniziano a improvvisare sulla base della propria parte. La tromba (qui impiegata nella rarissima versione in Fa diesis, talmente rara che il [[WWF]] l'ha nominata specie protetta) ha la parte predominante, ogni tanto il flauto di Pan e i violini tentano di imitarla (da qui il soprannome di Cino-Napoletano), ma senza successo. Soprattutto tra i [[jazzer]]s.
[[File:Sebastian_Bach_mentre_canta.jpeg|200px|right|thumb|John Sebastian Bach all'ultimo concerto intitolato: Sonata in Re maggiore e due terzi di violini]]
protetta) ha la parte predominante, ogni tanto il flauto di Pan e i violini tentano di imitarla (da qui il soprannome di Cino-Napoletano), ma senza successo. Soprattutto tra i [[jazzer]]s.
==== 2. Andante. ====
Oboe, un violino, flauto di Pan e contrabbasso soli. Si tratta in pratica di un Blues, di quelli tristi e depressi. Il testo è andato perduto, e persino la musica potrebbe non essere originale: in effetti è così triste che potrebbe averla composta [[Mariottide]]. Ma siccome nessuno s'è mai suicidato dopo 15 secondi d'ascolto, e neppure a movimento ultimato: ciò indica che la paternità non è (per ora) in pericolo.
Line 38 ⟶ 40:
L'unico in [[metti la cera togli la cera|due movimenti]].
 
{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Musica]]
0

contributi