Comunismo: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di 88.42.176.214 (discussione), riportata alla versione precedente di Puzza87)
Riga 25:
Marx realizzò quindi che l'unico modo per raggiungere soldi e potere era quello di strappare questo monopolio alla Chiesa Cattolica, inventando una nuova categoria di esseri umani, gli operai, che in quanto diversi dai contadini e non soggetti ancora alla chiesa potessero essere soggiogati con una nuova religione.
 
[[Immagine:Comunismo02.jpg|left|thumb|142px|IlUn cervelloTipico diBolscevico visto da un Comunista.avversario]]
Teorizzò quindi una rivoluzione industriale, grazie alla quale le masse operaie potessero scrollarsi di dosso il giogo divino, sfogarsi un po' ammazzando qua e là nobili, signori e vescovi, per essere quindi immediatamente reinquadrate in comode rate di piani quinquennali di produzione forzata.<br>
Decise che essi dovevano onorare il colore [[rosso]], e impose l'obbligo dell'uso di biancheria intima dello stesso colore (per confondere il sangue derivato dalla sodomia governativa).<br>
Utente anonimo