Comunismo: differenze tra le versioni

Riga 14:
Teorizzò quindi una rivoluzione industriale, grazie alla quale le masse operaie potessero scrollarsi di dosso il giogo divino, sfogarsi un po' ammazzando qua e là nobili, signori e vescovi, per essere quindi immediatamente reinquadrate in comode rate di piani quinquennali di produzione forzata.
Decise che essi dovevano onorare il colore rosso, e impose l'obbligo dell'uso di biancheria intima dello stesso colore (per confondere il sangue derivato dalla sodomia governativa).
Impose ai nuovi credenti di chiamarsi fra loro "compagno", preconizzando di oltre un secolo i famigerati [[PACS]].
 
Abolì la proprietà privata (degli operai), e specificò che solo i leader avrebbero potuto permettersi sconfinate collezioni di libri, gustose gite in barca e scampagnate a cavallo, in modo che le masse operaie non avessero a distrarsi dal giusto lavoro.
Riga 24:
 
Per bestemmiarlo meglio intasano ogni fine settimana gli ipermercati scialacquando i propri risparmi e facendo largo uso di credito al consumo a rate cinquantennali.
 
=Simboli=
Sono stati scelti la falce e il martello dopo che tutto città fece propri forchetta e coltello per indicare i ristoranti sulla carta.Il martello veniva utilizzato per percuotere il capo delle persone in modo che queste,a causa di commozioni celebrali, aderissero al partito;invece quando cio nn bastava a convertirli con la falce veniva tagliata direttamente la testa cosi il problema non sussisteva.
Utente anonimo