Comunione e Liberazione: differenze tra le versioni

Riga 46:
 
Inutile dirlo, spinti da questa gioiosa solidarietà del menga molti giovani desiderosi di crescere entrano in CL per una pura e disinteressata fede in [[Dio]], quello che di cognome fa [[dio denaro|denaro]] .<br />
Curiosamente, una volta che questi ragazzi hanno ottenuto una laurea con dei voti '''sudatissimi''', un dottorato di ricerca, un assegno di ricerca universitario e un buon posto di lavoro stabile e ben remunerato, la loro fede si affievolisce inspiegabilmente. Invece, gli altri membri rimangono comunque. Gli appartenenti di Comunione e Liberazione, quindi si possono dividere in due gruppi: i giovani di successo che partecipano con foga a tutte le iniziative di stampo politico (no all'eutanasia, no all'aborto, no agli asparagi portatori di una disordinata mentalità relativista pericolosa per le radici cristiane d'[[Europa]]) e i più vecchi che partecipano ai momenti di preghiera e alle iniziative benefiche (banco alimentare, banco farmaceutico, banco frigo, [[eccetera]]), disertate dai giovani che sono troppo impegnati a studiare il modo migliore per spalmare la nutella sui panini per poter dare seriamente una [[mano]]. Gli [[ricercatori Infasil|esperti]] sono al lavoro per capire il fenomeno, ma pare che esso sia causato dalla rotazione terrestre e dalle [[scie chimiche]].
 
===Come si mantiene in piedi===
Utente anonimo