Comune: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Ogni borgo o città medioevale aveva le proprie fortificazioni e il proprio governo.
 
I Comuni erano giustamente diffidenti l'uno verso l'altro e perennemente in lotta tra loro. Infatti, ognuno voleva tenersi stretto il proprio '''feudatario''' o '''vescovo''' per farsi sfruttare da lilui e solo da lui.
 
Il feudatario o il vescovo acquisivano fama e potere millantando di avere buoni rapporti con l'[[Imperatore]] o con il [[Papa]] e di frequentare con lui il [[Flavio Briatore|Billionaire]] e il privé di altre [[Discoteca|discoteche]]. Non era vero, ma grazie a questo, i loro concittadini li riconoscevano come p.r. e leader supremi.
0

contributi