Comune: differenze tra le versioni

Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Poltrona_con_Fascia_Tricolore.jpg|right|thumb|200px|La fascia serve per legarsi più saldamente alla poltrona. Meglio quella delle manette.]]
{{cit|Non abbiamo niente in Comune!|Un Sindaco piange miseria e, contemporaneamente, prende le distanza da {{s|<del>sudditi}}</del> cittadini fastidiosi e petulanti}}
{{cit|Mal Comune... figuriamoci lo Stato!|Anarco-capitalista}}
 
Il '''Comune''' è l'ente locale territoriale più vicino ai cittadini. Ciò significa che sarebbe importante che fosse amministrato bene. Ma non fatevi illusioni, siamo in [[Italia]].
Il '''Comune''' è l'ente locale territoriale più vicino ai cittadini, il che suona minaccioso esattamente come dovrebbe. È previsto nella [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], il che però non garantisce nulla, dato che, secondo la grande statista [[Maria Elena Boschi]]:
 
{{quote|La Costituzione si può modificare ogni tre minuti!}}
 
Il '''Comune''' è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. La '''Provincia''' è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo.
 
[[File:Manifesto_Elettorale_con_Culo.jpg|right|thumb|300px|Un candidato che ci ha messo la faccia.]]
La '''Provincia''' è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo.
 
Insomma, chi ha scritto il ''Testo unico sugli enti locali'' non aveva la minima fantasia e non aveva neanche capito la differenza fra Comune e [[Provincia]].
 
Nel frattempo, la Provincia è stata abolita, almeno formalmente, quindi non interessa neanche a noi capirne la differenza. Per chi vuole divertirsi con astruse definizioni giuridiche totalmente slegate dalla realtà, ora c'è la [[città metropolitana]].
 
{{citnec|Di sicuro}}, il Comune ha un certo tasso di autonomia amministrativa. E chi ha scritto le norme sul suo funzionamento aveva un alto tasso alcolico o molto senso dell'umorismo.
 
{{Wikipedia}}
 
In Italia è scorretto riferirsi al Comune come "municipio" o "municipalità", ma lo si fa lo stesso, per il gusto di confondere i poveri studenti di [[Giurisprudenza]] che sono alle prese con l'esame di diritto pubblico.
 
{{Primapagina/New|6 jun 2016}}
Sulla costituzione di nuovi comuni o sulla fusione di altri già esistenti decide la Regione, mentre sul sistema elettorale decide lo Stato: ecco spiegato il motivo del doppio turno e delle tante stranezze, frutto dell'alacre lavoro di [[Parlamentari]] bravi a non fare [[niente]]. Le Regioni a statuto speciale, invece, fanno un po' come [[cazzo]] gli pare.
 
Line 59 ⟶ 61:
 
==Sistema elettorale==
 
{{cit|Alle comunali scrivi “SBORRA”|Simpatico imprenditore orvietano candidato alle comunali del 2009.}}
 
Il Legislatore, invece di puntare su sistemi che avrebbero garantito una maggiore competenza per gli eletti, come ad esempio il sorteggio o il [[Bingo]], ha, purtroppo, optato per un astruso sistema elettorale.
[[File:Manifesto_Elettorale_Bocchino.jpg|right|thumb|180px|Sobri slogan da campagna elettorale.]]
[[File:Manifesto_Elettorale_Goldoni.jpg|left|thumb|180px|Candidato al consiglio comunale promette [[preservativi]] per tutti.]]
Nei Comuni fino a 15.000 abitanti, le elezioni si tengono in unico turno e viene eletto il candidato Sindaco che ha preso più voti, promettendo, rubando e corrompendo gli elettori.
La sua lista ottiene automaticamente una maggioranza in consiglio comunale sufficiente a sbeffeggiare la minoranza facendola illudere di poter contare [[qualcosa]], se solo a tre della maggioranza venisse il morbillo e tutti gli altri quel giorno fossero in ferie. In realtà non è così, perché a questo punto entra in gioco il Sindaco che, con gli imbrogli realizzati da lui e dai suoi {{s|<del>squadristi}}</del> assessori farebbe comunque in modo che quel giorno non si tenesse il consiglio comunale.
 
Nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, invece, ci possono essere più liste a sostegno di un solo candidato sindaco.
Line 91 ⟶ 96:
Un indiano va all'ufficio del comune e dice all'impiegato:
{{quote|Buongiorno. Io mi chiamo "Grande cavallo di ferro che sbuffa e corre su lunga strada ferrata distesa su immensa prateria", e sono qui perché vorrei cambiare nome!}}
{{quote2citazione|Bene, e come vorrebbe chiamarsi?}}
{{quote|"Treno!"}}
 
Line 122 ⟶ 127:
 
===Ausiliari del traffico===
Questi esseri sono ancora più infidi, perché sono volontari e perché prendono una paga da miseria e proporzionata al numero di auto che riescono a multare. Spesso, perciò, gruppi di venti o trenta {{s|<del>avvoltoi}}</del> ausiliari del traffico vengono visti mentre spostano le vetture di diversi metri dai parcheggi gratuiti a quelli a pagamento, pur di poterli multare.
 
===Amministratori delle società partecipate===
Line 146 ⟶ 151:
*[[Luigi Brugnaro]]
*[[Cetto La Qualunque]]
 
{{Squallidità|giorno=29|mese=05|anno=2016|votifavorevoli=3|votitotali=5|argomento=politica}}
 
[[Categoria:Enti inutili]]