Complottatori: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(wedhro ha fatto un buon lavoro - anche se qualcosina in piu' si poteva tenere (quella del cugino, ad esempio): ora avanti i prossimi!)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
In principio il complottatore era l'ignobile stronzo che tramava segretamente alle spalle dei [[Silvio Berlusconi|giusti, dei coraggiosi, degli onesti forti e belli]]. Praticamente un rosicone invidioso tipo l'[[italiano medio]], ma con una spruzzatina di malvagità in più. Le cose andavano alla grande, infatti tutti avevano paura dei complottatori: [[Giulio Cesare]] temeva i complottatori, [[Mussolini]] temeva i complottatori, pure [[Stalin]] temeva i complottatori (e viceversa), e nessuno mai si sarebbe sognato di dire che i complottatori non esistevano, anzi erano ricercati come i [[soldi]]: per esserci ci sono, il problema e riuscire ad averli nelle proprie mani!
 
Tutto questo ha fine nel [[XVIII Secolo]], quando i complottatori creano la [[massoneria]] e gli [[illuminati]] come [[Specchietto per le allodole|specchietto per allodole]] di modo da poter operare più agevolmente, meno sotto i riflettori. Da quel giorno su tutti i dizionari la voce "complottatore" viene misteriosamente sostituita con la voce "[[complottista]]", o dal richiamo alla nota a fondo pagina ''"Vedi: fatti i cazzi tuoi"''.
 
Altro non è dato sapere. E in fin dei conti forse hanno pure ragione: un po' di [[privacy]], e che caspita...
0

contributi