Colobo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
{{cit2|Il colobo appartiene alla famiglia dei ''Cercopitecidi'' ma trovarlo è un [[incubo]].|[[Focus]], [[magosto]] [[1997]].}}
{{cit2|Sai perché il '''Colobus misantropis''' si è estinto?|[[Sai xChé?]], [[aprugno]] [[2011]].}}
Il '''colobo''' è un primate, ma io non andreiandate a dirglielo in faccia.<br /> Il nome del genere viene dal greco kolobòs (κολοβός) "mutilo", "monco", e si riferisce alla quasi assenza del pollice, ridotto ad un moncone, caratteristica che lo rende il mammifero meno adatto a fare l'autostop e a manifestare consenso a distanza.<br /> Vivono in varie zone dell'Africa sub-sahariana: dal [[Senegal]] all'[[Etiopia]], dall'[[Angola]] allo [[Zambia]], posti talmente schifosi da far pensare che, durante la ''Creazione'', i colobi devono aver fatto incazzare il Padreterno per qualche motivo.<br /> Queste scimmie hanno il manto del corpo generalmente nero, su cui spicca un'enorme e vaporosa coda bianca, assolutamente sproporzionata. Il loro peculiare aspetto pone a rischio di
[[estinzione]] altre specie presenti nel territorio, tra queste la iena maculata, che tira le cuoia dalle risate appena ne incontra una; per il [[licaone]] invece è innocua, è talmente brutto lui che sarebbe il colmo se perculasse qualche altro animale.
{{cit2|Papà, perché lo chiamano ''colobo dell'Angola'' se sta allo zoo di Fiumicino?|Un bambino a cui è del tutto inutile dare una risposta.}}