Cola di Rienzo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Cola Di Rienzo Comunista.jpg|right|thumb|250pxminiatura|Cola di Rienzo mentre esibisce la bandiera del suo partito, la ''Rifondazione Romana''.]]
{{Senonsai|http://it.wikipedia.org/wiki/Cola_di_Rienzo}}
 
{{Cit2|Ma che cazzo sta dicendo quel tizio col megafono laggiù?|Frati minori su Cola di Rienzo}}
[[File:Cola Di Rienzo Comunista.jpg|right|thumb|250px|Cola di Rienzo mentre esibisce la bandiera del suo partito, la ''Rifondazione Romana''.]]
 
{{Cit2|MaBoh, checioè, cazzo[[chissenefrega]]! staHa dicendodetto queldi tiziooccupare! col megafono laggiù?Seguiamolo!|FratiAltri frati minori| su Cola di Rienzo}}
 
'''Cola di Rienzo''' è stata una famosa bibita fugacemente in voga durante il [[XIV secolo]] a [[Roma]], ideata da '''Nicola di Lorenzo Gabrini''' (per gli amici "Colaboccali", in quanto era completamente [[astemio]]), pericoloso sovversivo romano, più comunemente noto, tuttavia, per l’invenzione della [[cannuccia]] da frappè.
{{Cit2|Boh, cioè, chissenefrega! Ha detto di occupare! Seguiamolo!|Altri frati minori|Cola di Rienzo}}
{{wikipedia}}
 
== Biografia ==
{{Cit2|Meno gabelle per tutti|Cola di Rienzo subito prima di essere frainteso}}
Cola di Rienzo (per gli amici Colaboccali, in quanto era completamente astemio) fu un pericoloso sovversivo romano, più comunemente noto, tuttavia, per l’invenzione della cannuccia da frappè. Nacque a [[Roma]] nel <math>1325 ±\pm \sqrt{5}</math>, quindi in un [[medioevoMedioevo]] piuttosto basso, da una prostituta alcolizzata che, alla richiesta del piccolo Cola di conoscere il nome del proprio papà, seppe dargli solo una lista di settantotto nomi. Cola crebbe quindi in una famiglia numerosa. Dedito fin dalla più tenera età a sane passioni giovanili, tra le quali, oltre all’alcolall’[[alcol]], spiccavano la [[cleptomania]] e il [[gioco d’azzardo.]], e Accumulataaccumulata una piccola fortuna grazie a un giro di scommesse clandestine sulle corse degli scarafaggi, alla tenera età di dodici anni Cola mise in piedi l’impresa che avrebbe segnato la sua ascesa: unla vastissimobevanda traffico'''Cola di [[Colla vinilica|colla di pesce]]Rienzo'''. Il nuovo commercioprodotto ebbe grandissimo successo, e nel giro di pochi anni tutti i potentati, i nobili e i cardinali di Roma sniffavano colla di pesce nei vicoli, approfittando della vacanza del [[Papa]] che era partito per una gita di piacere in Francia e non era mai più tornato (avendo scoperto, secondobevevano la rivista scandalistica Novella 1400, di essere un po’ [[Gay|francese]] anche lui), mentre l’ormai sedicennesua Cola di Rienzo passava il suo tempo contando soldi, che poi spendeva principalmente in alcol (ancora) e in bombolette spray. Cola eradivenne infattianche un appassionato [[writer]], celebre già allora per aver raffigurato il Papa in mutande sul retro di [[Palazzo Orsini]], scampando alle rappresaglie dei temutissimi [[Guardie svizzere|Celerini Svizzeri]] col nascondersinascondendosi in un [[cassonetto]] dell’organicodell’[[organico]].
 
La situazione iniziò però a precipitare quando Cola decise di eseguire proprio nel mezzo del [[Campidoglio]] un gigantesco [[murales]], raffigurante un [[trenino]] di [[cardinale|cardinali]] intenti ad attività non certo consone alla puritana [[morale]] dell’epoca. Tra di essi, il terribile Inquisitore[[Inquisizione|inquisitore]] '''Stefano Colonna''', che da allora fu soprannominato dal volgare popolino con l’appellativo di [[Manuali:Allungamento del pene|“colonnina”]] o anche “mezzo capitello”.
 
=== GliLa esordidiscesa in campo == =
 
Ben comprendendo che il solo modo di scampare ai suoi problemi giudiziari era lanciarsi in politica, Cola decise di candidarsi alle [[elezioni]] con un [[Forza_Italia|partito fondato coi soldi della collasua di pesce]] (Cola sosteneva in effetti di aver trovato i soldi in una valigia piovuta dal cielo mentre lui era sul water). Il nuovo partito, denominato ''Partito del Libertinaggio'', non ebbe però molto successo e Cola si trovò nuovamente assediato da celerini, esorcisti e tossici in cerca di robabevitori. Tutto sembrava ormai perduto per il giovane [[graffitaro]], che tentò anche di suicidarsi lanciandosi dalla finestra dello [[scantinato]] (il tentativo finì con un trauma cranico e la scoperta dell’affresco più realistico della storia dell’arte medievale, la celebre ''Finestra sulla Fogna'' di '''Piervincenzo Carciofoni''').
Cola di Rienzo (per gli amici Colaboccali, in quanto era completamente astemio) fu un pericoloso sovversivo romano, più comunemente noto, tuttavia, per l’invenzione della cannuccia da frappè. Nacque a [[Roma]] nel <math>1325 ± \sqrt{5}</math>, quindi in un [[medioevo]] piuttosto basso, da una prostituta alcolizzata che, alla richiesta del piccolo Cola di conoscere il nome del proprio papà, seppe dargli solo una lista di settantotto nomi. Cola crebbe quindi in una famiglia numerosa. Dedito fin dalla più tenera età a sane passioni giovanili, tra le quali, oltre all’alcol, spiccavano la cleptomania e il gioco d’azzardo. Accumulata una piccola fortuna grazie a un giro di scommesse clandestine sulle corse degli scarafaggi, alla tenera età di dodici anni Cola mise in piedi l’impresa che avrebbe segnato la sua ascesa: un vastissimo traffico di [[Colla vinilica|colla di pesce]]. Il nuovo commercio ebbe grandissimo successo, e nel giro di pochi anni tutti i potentati, i nobili e i cardinali di Roma sniffavano colla di pesce nei vicoli, approfittando della vacanza del [[Papa]] che era partito per una gita di piacere in Francia e non era mai più tornato (avendo scoperto, secondo la rivista scandalistica Novella 1400, di essere un po’ [[Gay|francese]] anche lui), mentre l’ormai sedicenne Cola di Rienzo passava il suo tempo contando soldi, che poi spendeva principalmente in alcol (ancora) e in bombolette spray. Cola era infatti un appassionato writer, celebre già allora per aver raffigurato il Papa in mutande sul retro di Palazzo Orsini, scampando alle rappresaglie dei temutissimi Celerini Svizzeri col nascondersi in un cassonetto dell’organico.
 
La situazione giunse però a un punto di svolta durante il secondo tempo della partita di [[rugby]] [[Stato Pontificio]] – [[Repubblica di Venezia]], alla quale Cola, grandissimo [[tifoso]] dei pontifici, si era recato. Durante una dubbia concessione di un [[calcio di rigore]] da parte dell'[[arbitro]] contro la squadra capitolina, Cola organizzò un'[[invasione di campo]] e si ritrovò alla testa di 10 mila persone che lo seguivano e lo incitavano [[qualunque]] cosa facesse.
La situazione iniziò però a precipitare quando Cola decise di eseguire proprio nel mezzo del Campidoglio un gigantesco murales, raffigurante un trenino di cardinali intenti ad attività non certo consone alla puritana morale dell’epoca. Tra di essi, il terribile Inquisitore Stefano Colonna, che da allora fu soprannominato dal volgare popolino con l’appellativo di [[Manuali:Allungamento del pene|“colonnina”]] o anche “mezzo capitello”.
 
=== La discesa in campoComune ===
 
[[ImmagineFile:San_Pietro_Occupata.jpg|left|thumb|250px|La kupola di San Pietro ke viene okkupata da kazzoni ke skrivono kon le "K".]]
Ben comprendendo che il solo modo di scampare ai suoi problemi giudiziari era lanciarsi in politica, Cola decise di candidarsi alle elezioni con un [[Forza_Italia|partito fondato coi soldi della colla di pesce]] (Cola sosteneva in effetti di aver trovato i soldi in una valigia piovuta dal cielo mentre lui era sul water). Il nuovo partito, denominato Partito del Libertinaggio, non ebbe però molto successo e Cola si trovò nuovamente assediato da celerini, esorcisti e tossici in cerca di roba. Tutto sembrava ormai perduto per il giovane [[graffitaro]], che tentò anche di suicidarsi lanciandosi dalla finestra dello scantinato (il tentativo finì con un trauma cranico e la scoperta dell’affresco più realistico della storia dell’arte medievale, la celebre Finestra sulla Fogna di Piervincenzo Carciofoni).
Cola colse al volo l’occasione della sommossa, e, rivelata la sua vera [[identità]] e impadronitosi di un [[megafono]] strappato a un [[San_Francesco|frate pauperista]] che stava arringando la folla (e che dovette stordire a colpi del medesimo megafono perché stava cercando di [[Esorcismo|esorcizzarlo]]), condusse gli [[ultras]], come ci narra lo storico ''Uguccione da Gualdo Tadino'', più comunemente noto come “eeh?”, fino a [[Basilica di San Pietro|San Pietro]], in una [[manifestazione]] che assunse da subito il carattere di una rivolta del [[proletariato]]. Cola infatti gridava nel megafono, ancora macchiato del sangue del pauperista, [[slogan]] come:
 
La situazione giunse però a un punto di svolta durante il secondo tempo della partita di calcio Stato Pontificio – Repubblica di Venezia, alla quale Cola, grandissimo tifoso dei pontifici, si era recato sotto le mentite spoglie di [[Groucho Marx]]. Il punteggio era sullo zero a zero quando l’arbitro espulse iniquamente il bomber dei pontifici, Pio Santamadonna, colpevole solamente di aver atterrato un avversario in area con una falce da mietitura. Mentre l’intera squadra dello stato pontificio inseguiva l’arbitro attraverso il campo armata di mazze ferrate, come ci tramanda la cronaca di [[Germano_Mosconi|Germanius Mosconius]], monaco della confraternita di San Tino da Borgo Panigale, il centravanti veneto Quelmonachesbattelaporta ne approfittò per segnare sedici gol a porta vuota. A questo punto esplose la rivolta dei tifosi romani, capeggiata dallo stesso Cola che, perso il controllo, sfondò a testate le barriere, scese in campo e prese al volo il pancreas dell’arbitro che gli veniva lanciato da Santamadonna. A causa del suo travestimento, tuttavia, non fu riconosciuto dal pubblico che si mise a gridare, incitandolo: “seguite tutti Marx!” Da qui, poi, nacque l’idea generale che Cola fosse [[Alieni_Comunisti|comunista]].
 
== La Comune ==
 
[[Immagine:San_Pietro_Occupata.jpg|left|thumb|250px|La kupola di San Pietro ke viene okkupata da kazzoni ke skrivono kon le "K"]]
 
Cola colse al volo l’occasione della sommossa, e, rivelata la sua vera identità e impadronitosi di un megafono strappato a un [[San_Francesco|frate pauperista]] che stava arringando la folla (e che dovette stordire a colpi del medesimo megafono perché stava cercando di esorcizzarlo), condusse gli ultras, come ci narra lo storico Uguccione da Gualdo Tadino, più comunemente noto come “eeh?” fino a San Pietro, in una manifestazione che assunse da subito il carattere di una rivolta del proletariato. Cola infatti gridava nel megafono, ancora macchiato del sangue del pauperista, slogan come:
 
*“Le guardie armate in sagrestia, questa è la vostra monarchia!”
Line 32 ⟶ 28:
*“Né Dio, né impero, né servi né baroni”
 
E un misterioso “noi la crisi non la paghiamo” che sul momento non fu compreso da nessuno tranne che da un allora sconosciuto [[pescivendolo]] di nome [[Nostradamus]].
 
Nella manifestazione confluì subito un gran numero di [[tossico|tossici]] in cerca di [[droga]], [[GoliardiaStudente universitario|universitari]] [[Goliardia|goliardi]] in cerca di una [[scusa]] per saltare le lezioni, monaci in cerca di [[riscatto]], [[naziskin|bulli]] di quartiere]] in cerca di [[violenza]] e delinquenti in cerca di [[portafogli]]. Anche i[[servo della gleba|servi della gleba]] accorsero alle invocazioni di Cola, dopo aver ammazzato i loro padroni a colpi di [[vanga]]. La [[banda]] di poveracci raggiunse quindi [[Basilica di San Pietro|San Pietro]], dove sloggiò i cardinali, che stavano tenendo un torneo di [[tresette]] col morto in occasione del funerale del cardinal ''Vecchiezza'', lanciando una [[bomba carta]] contro il portone. Il '''Grande Inquisitore Stefano Colonna''', acerrimo nemico di Cola, tentò [[invano]] di fermarlo con la [[criptonite|Kryptonitekryptonite]], ma fu travolto da una banda di servi della gleba che lo trascinarono via, tornando indietro per riunirsi alla manifestazione solo dopo svariati chilometri e lasciandolo in mezzo all’autostrada, presso l’[[autogrill]] di [[Borgo Panigale]]. Poche ore dopo i manifestanti avevano fatto irruzione nella [[basilica]] e dalle finestre di San Pietro pendeva uno striscione fatto con un telo da altare e annunciante: “Okkupatione”. Il [[papaboy|messo papale]], depositario dell’autorità a Roma, fu visto combattere con gli sgherri di Cola che cercavano di derubarlo del [[pastorale]] in [[oro]] massiccio. Due ore più tardi riapparve alla finestra con un grosso [[marijuana|spinello]] in bocca e un braccio attorno alle spalle di un avvenente [[papaboy|chierichetto]], e nominò [[coca cola|Cola]] vincitore assoluto del campo e signore della città.
 
=== Il trionfo ===
 
[[File:Scarpa_Smerdata.JPG|right|thumb|250px|Ricostruzione degli studiosi del celebre episodio della [[scarpa]]. Purtroppo la ricostruzione si concluse con un ricovero per direttissima dell'intera squadra a riconferma che non esistono più i [[colon]] di un tempo.]]
 
Cola instaurò immediatamente a Roma il [[comunismo]]. La bandiera papale col triregno fu ammainata e al suo posto issata con una con falce e martello, epoi il leader della rivolta iniziò subito a farsi crescere un paio di [[stalin|baffoni alla tartara]], più consoni al suo nuovo ruolo. Per evitare che gli [[ultrasultrà]], che stavano già smantellando a picconate gli arredi della basilica inneggiando al loro protettore San Pietrino da Aricolpo, facessero troppi danni, bandì un [[concorso]] a chi trucidava i pochi baroni rimasti nella maniera più creativa. Vedendo in pericolo la sua [[vita]], i suoi possedimenti e la sua collezione di [[nano da giardino|nani da giardino]], cui teneva più della vita stessa, l’Inquisitore Colonna si affrettò a tornare a [[piedi]] da Borgo Panigale per gettarsi ai piedi di Cola e chiedergli la [[grazia]]. Cola gliela concesse, ma solo a patto che l’Inquisitore gli leccasse gli stivali. Purtroppo per lui, guidando la rivolta Cola aveva attraversato a piedi la [[cesso|latrina]] dell’attiguo [[lazzaretto]]. Colonna ebbe salva la vita, e abbandonò il palazzo portato a spalla da due [[servo della gleba|servi della gleba]], vomitando anche l’animal’[[anima]] e [[bestemmia|tirando giù gran numero di santi]], suscitando gravi dubbi sulla sua [[santo|santità]]. Cola si mise subito al lavoro: nominò [[ministro delle finanze]] l’usuraiol’[[usuraio]] ''De Spilorcis'', cui ordinò di confiscare tutti i beni mobili e far sradicare quelli immobili a suon di [[ruspa|ruspe]], poi, al grido di “portare l’attacco al cuore del papato”, partì con gran pompa diretto al [[Governo_balneare|centro balneare]] di [[Avignone]], dove risiedeva il papa Clementino quintoQuinto, spacciandosi per un [[Beppe_Grillo|predicatore millenarista]] e accompagnato da sei finti frati col [[saio]] imbottito di [[Dinamite|tritolo]]. Ad AvignoneColà Cola ammonì la [[curia]] sul suo declino e sulla [[fine del mondo]], accumulando [[millemila|due strabilioni]] di dollari in offerte per la salvezza delle anime, e riuscì anche a farsi staccare un cospicuo [[assegno]] da Clementino, con mezzi mai chiariti (purtroppo, si scoprì in seguito che il [[conto]] papale era scoperto). Nel frattempo i frati dinamitardi si facevano esplodere in varie zone della città, seminando il [[panico]] e distruggendo più opere d’arte possibili. Uno di essi, frate ''O’Shannon da Belfast'', saltò in aria nel mezzo del [[chiostro]] di Sant’Emerenziana, in un tripudio di [[fuochi d’artificio]] multicolori che fu immortalato per i [[posteri]] da un gruppo di [[turisti giapponesi|turisti nipponici]] misteriosamente sopraggiunto.
 
=== Il declino ===
 
A Roma, però, non tutto andava bene e al suo ritorno, tardivo a causa del carro pieno di tesori che trascinava da solo, Cola scoprì che il popolo era insoddisfatto. Eventi poco graditi avevano infatti funestato la città:
 
*L’usuraio de Spilorcis, dopo aver sequestrato tutto il sequestrabile e fatto dar fuoco a tutto il resto, era misteriosamente sparito (alcuni dicevano di averlo visto imbarcarsi sul [[galeone]] del [[Pirata Barbanera]], diretto al [[paradiso fiscale]] delle [[Cayman]])
 
*Gli ultras pontifici, dopo aver sterminato a colpi di [[stracchino]] l’ultimo barone, '''Arcimboldo da Grottaferrata''' detto ''il Pavido'', si erano dati al [[brigantaggio]] e adesso sequestravano i viandanti, divertendosi a raccontar loro freddure fino alla [[morte]]
 
*I servi della gleba rinchiusi a San Pietro, oltre a farsi di [[marijuana|erba]] da mattina a sera, avevano disegnato i [[baffi]] a tutti i personaggi dell’affresco del [[Giudizio Universale]], suscitando le ire del celebre [[critico d’arte]] '''[[Vittorio_Sgarbi|Victorius de Sgarbolis]]''' detto ''l’Assordante'', che da quando aveva scoperto il [[fatto]] s’era piazzato davanti alla basilica con una [[grancassa]] su cui continuava a battere togliendo il sonno a tutti in segno di protesta
*Gli ultras pontifici, dopo aver sterminato a colpi di stracchino l’ultimo barone, Arcimboldo da Grottaferrata detto il Pavido, si erano dati al brigantaggio e adesso sequestravano i viandanti, divertendosi a raccontar loro freddure fino alla [[morte]]
 
*Il [[papaboy|messo papale]], dopo aver svenduto al [[mercato delle pulci|mercatino delle pulci]] tutti gli arredi sacri su cui era riuscito a mettere le mani, aveva fondato una [[bestie di satana|setta satanica]] con cui organizzava raccapriccianti [[messa nera|messe nere]], terrore della cittadinanza, al termine delle quali si accoppiava pubblicamente col suo nuovo amante, un travestito brasiliano di nome [[Barabba]]
*I servi della gleba rinchiusi a San Pietro, oltre a farsi di [[marijuana|erba]] da mattina a sera, avevano disegnato i baffi a tutti i personaggi dell’affresco del Giudizio Universale, suscitando le ire del celebre critico d’arte [[Vittorio_Sgarbi|Victorius de Sgarbolis]] detto l’Assordante, che da quando aveva scoperto il fatto s’era piazzato davanti alla basilica con una grancassa su cui continuava a battere togliendo il sonno a tutti in segno di protesta
 
*Per finire, l’Inquisitore Colonna, armato di un [[Gesù|crocifisso]] ligneo da sei chili e di una bibbiaBibbia rinforzata in [[acciaio]], stava marciando verso la basilica occupata in cerca di rivalsa.
*Il [[papaboy|messo papale]], dopo aver svenduto al mercatino delle pulci tutti gli arredi sacri su cui era riuscito a mettere le mani, aveva fondato una [[bestie di satana|setta satanica]] con cui organizzava raccapriccianti messe nere, terrore della cittadinanza, al termine delle quali si accoppiava pubblicamente col suo nuovo amante, un travestito brasiliano di nome [[Barabba]]
 
Cola cercò di raggiungere la basilica prima del suo acerrimo nemico, ma fu bloccato dalla folla inferocita, istigata da un nugolo di frati pauperisti muniti di fischietti. Cola dovette scendere a patti coi pauperisti e riuscì a guadagnarsi il passaggio solo cedendo loro l’assegno di Clementino. Ma quando arrivò a San Pietro era troppo tardi: i celerini svizzeri avevano sloggiato gli occupanti e Colonna sedeva ghignante sul soglio papale, sotto l’affresco raffigurante una [[Miracoli_della_Madonna|Madonna]] inspiegabilmente baffuta]], brandendo la bibbiaBibbia macchiata del [[sangue]] e di pezzi di [[cervello]] del messo papale. Cola cercò l’appoggio della [[folla]], ma proprio in quel momento giunse l’annuncio che l’assegno papale era scoperto: Cola fu imprigionato all’istante e portato al cospetto di Colonna, che nel frattempo si era fatto nominare Oscuro Signore dell’Universo e aveva dato ordine di ridipingere integralmente di nero la basilica.
*Per finire, l’Inquisitore Colonna, armato di un [[Gesù|crocifisso]] ligneo da sei chili e di una bibbia rinforzata in acciaio, stava marciando verso la basilica occupata in cerca di rivalsa.
 
[[File:San_Pietro_Dart_Vader.JPG|right|thumb|450px|Colonna, autoproclamatosi oscuro signore della galassia, sfoggia il proprio nuovo look firmato [[Armani]]. La foto, scattata da un [[Turisti giapponesi|Turistaturista nipponico]] di passaggio, è ritenuta da alcuni studiosi un falso.]]
Cola cercò di raggiungere la basilica prima del suo acerrimo nemico, ma fu bloccato dalla folla inferocita, istigata da un nugolo di frati pauperisti muniti di fischietti. Cola dovette scendere a patti coi pauperisti e riuscì a guadagnarsi il passaggio solo cedendo loro l’assegno di Clementino. Ma quando arrivò a San Pietro era troppo tardi: i celerini svizzeri avevano sloggiato gli occupanti e Colonna sedeva ghignante sul soglio papale, sotto l’affresco raffigurante una [[Miracoli_della_Madonna|Madonna inspiegabilmente baffuta]], brandendo la bibbia macchiata del [[sangue]] e di pezzi di cervello del messo papale. Cola cercò l’appoggio della folla, ma proprio in quel momento giunse l’annuncio che l’assegno papale era scoperto: Cola fu imprigionato all’istante e portato al cospetto di Colonna, che nel frattempo si era fatto nominare Oscuro Signore dell’Universo e aveva dato ordine di ridipingere integralmente di nero la basilica.
 
=== La Comunemorte ===
[[File:San_Pietro_Dart_Vader.JPG|right|thumb|450px|Colonna, autoproclamatosi oscuro signore della galassia, sfoggia il proprio nuovo look firmato [[Armani]]. La foto, scattata da un [[Turisti giapponesi|Turista nipponico]] di passaggio è ritenuta da alcuni studiosi un falso.]]
 
Persa ogni [[dignità]], Cola si ridusse a implorare la [[pietà]] di [[Dart_Fener|Darth Colonna]], che aveva scelto come sua nuova insegna una [[tiara]] papale nera e passeggiava su e giù ansimando come in preda a un attacco d’asma. Colonna non attendeva altro: per mesi aveva scorrazzato nelle stalle del [[defunto]] barone Sterconius senza mai pulirsi gli stivali, per ricambiare a Cola l’umiliazione di un tempo. [[Stoicismo|Stoicamente]] Cola leccò lo strato da dodici centimetri di [[merda]] secca finché gli stivali dell’Inquisitore brillarono, poi si accasciò in preda ai conati, [[vomito|vomitando]] copiosamente sugli arredi dell’attiguo altare. Colonna ne approfittò immediatamente per farlo fustigare, impiccare, accoltellare settanta volte e decapitare; quindi cosparse personalmente il corpo di [[benzina]] e gli diede fuoco, lanciandolo giù dalla finestra dell’Angelusdell’[[Angelus]]. Il [[cadavere]] fiammeggiante colpì in pieno [[Vittorio_Sgarbi|De Sgarbolis]], che ancora suonava la grancassa, trascinandolo con sé in una morte orribile.
== La morte ==
 
Il regno del terrore del Colonna durò altri tre mesi, dopo i quali fu deposto da Clementino e, per suo ordine, [[sodomia|sodomizzato]] a morte dalle [[guardie svizzere]].
Persa ogni dignità, Cola si ridusse a implorare la pietà di [[Dart_Fener|Colonna]], che aveva scelto come sua nuova insegna una tiara papale nera e passeggiava su e giù ansimando come in preda a un attacco d’asma. Colonna non attendeva altro: per mesi aveva scorrazzato nelle stalle del defunto barone Sterconius senza mai pulirsi gli stivali, per ricambiare a Cola l’umiliazione di un tempo. Stoicamente Cola leccò lo strato da dodici centimetri di [[merda]] secca finché gli stivali dell’Inquisitore brillarono, poi si accasciò in preda ai conati, [[vomito|vomitando]] copiosamente sugli arredi dell’attiguo altare. Colonna ne approfittò immediatamente per farlo fustigare, impiccare, accoltellare settanta volte e decapitare; quindi cosparse personalmente il corpo di benzina e gli diede fuoco, lanciandolo giù dalla finestra dell’Angelus. Il cadavere fiammeggiante colpì in pieno [[Vittorio_Sgarbi|De Sgarbolis]], che ancora suonava la grancassa, trascinandolo con sé in una morte orribile.
 
In memoria di Cola di Rienzo, i popolani gli eressero una [[statua]] a grandezza naturale in [[terrone|torrone]] mandorlato, che purtroppo non è più visibile perché a sole tre ore dall’inaugurazione era già coperta di mosche, e si dovette smantellarla. Una leggenda popolare vuole che sia morto semplicemente per una [[colica]] renale.
Il regno del terrore del Colonna durò altri tre mesi, dopo i quali fu deposto da Clementino e, per suo ordine, sodomizzato a morte dalle [[guardie svizzere]].
 
== Voci correlate ==
In memoria di Cola di Rienzo, i popolani gli eressero una statua a grandezza naturale in [[terrone|torrone]] mandorlato, che purtroppo non è più visibile perché a sole tre ore dall’inaugurazione era già coperta di mosche, e si dovette smantellarla.
* [[Francesco Petrarca]]
 
{{DEFAULTSORT:di Rienzo}}
[[Categoria:personaggi storici]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Roma]]
[[Categoria:personaggiStoria storicimedievale]]
[[Categoria:Gente che ha governato per 5 minuti]]