Cliente: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Carrello della spesa.jpg|right|200pxl|frame|La vista unilaterale del classico ''cliente volantino'' porta i soggetti così classificati ad essere costantemente '''nervosi''', '''irascibili''' e '''inarrestabili''' ]]
{{Restauro|motivo=tagliare le stronzate|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 16:04, dic 26, 2010 (CET)}}
 
 
{{Cit2|Il cliente ha sempre ragione!|Legge della natura}}
Line 16 ⟶ 15:
Esistono diverse tipologie di clienti in natura e non tutte sono state ancora classificate.
Si elencano qui di seguito le più comuni:
=== Lo zombie senza casa e/o famiglia ===
Presente in qualsiasi esercizio dalle dimensioni medio / grandi a grandi questo soggetto e' praticamente un morto vivente inconsapevole .
Si presenta in genere ad orari precisi , spesso coincidenti con quelli di apertura e/o chiusura dell' esercizio per disperdersi come un camaleonte fra gli arredi dello stesso .
Spesso diventa difficilmente riconoscibile anche dagli addetti del punto vendita assumendo le forme e i colori dell' esercizio in modo mimetico , come un camaleonte . Tende a voler restare all' interno del punto vendita anche dopo l' orario di chiusura , spesso portando seco derrate alimentari e liquidi all' uopo .Egli praticamente elegge a propria magione il vostro negozio , rifiutando categoricamente l'idea di ritornare verso la propria casa , ammesso che la possieda o presso la propria famiglia , ammesso che ne abbia una .
Specialmente nei giorni festivi ha cura di essere davanti all' ingresso del punto vendita almeno tre quarti d'ora prima dell' apertura per essere certo di prendere posizione negli anfratti a lui piu' congeniali prima dei concorrenti .
E' lui di solito a fare scattare l' allarme notturno dei negozi , quando riesce a farsi chiudere dentro gli stessi .
 
===Il cantante/cabarettista===
Line 26 ⟶ 31:
Segue sempre lo stesso percorso quando deve comprare qualcosa e sceglie con molta cura gli articoli che acquista, spesso impiegando parecchio tempo; quindi segna i prezzi su un cartoncino ed ancor prima che la commessa cominci a segnare la spesa, lui ha già calcolato il totale e lo annuncia a gran voce.
 
Se qualcosa non torna è il caos, perchèperché lui DEVE uscire dal mercato pagando quella cifra <ref>Anche se ha la possibilità di pagare di meno rispetto a quanto ha annunciato</ref>. Questo significa che la povera commessa deve rifare l'intero percorso del Precisini in cerca del prodotto che ha il prezzo diverso da quello segnato su quello [[Parolaccia|s*********o]] cartoncino e che l'intera fila di clienti inferociti viene costretta ad aspettare un'eternità in attesa che l'errore sia corretto, dando origine a [[Guerra|scontri e manifestazioni molto cruente]].
 
===L'uomo volantino===
Line 35 ⟶ 40:
 
===Chiacchierone===
Attacca bottone con tutti: con il cliente in fila dietro di lui, con quello davanti, confronta i prezzi, cerca nei carrelli altrui con fare da maiale da tartufo, chiacchiera pesantemente con la cassiera mentre sta facendo il conto facendole perdere del tempo prezioso e descrivendo con dovizia di particolari degli spaccati della sua noiosa vita quotidiana che [[A nessuno importa|interessano solo a lui]]. Finché {{citnec|molto gentilmente}} non viene spintonato fuori dal negozio dagli altri clienti, stanchi di sentire gli ameni sproloqui che escono dalla sua bocca.
 
===L'analfabeta===
[[File:Ragazzi che si baciano al supermercato.jpg|200pxl|left|frame|È così che finiscono, di solito, le liti tra '''clienti''' al supermercato.]]
 
È in grado di declamare poesie complesse a memoria, ma leggere parole, semplici frasi o anche cartellini con i prezzi gli comporta troppa fatica.
 
Ecco un esempio tratto dall'esperienza di una cassiera:
 
{{Dialogo|Cassiera|Buongiorno|Cliente|Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura...ah, voi giovani d'oggi: badate solo alle frivolezze!|Cassiera|Certo, certo... Sono 6,70 €.|Cliente|Non è possibile, questa verbena costava solo 2,00 €!|Cassiera|Arrivo subito, vado a vedere...mi spiace ma è la viola che costa 2,00 €, non la verbena!|Cliente|Ah, scusi...del cartello ho letto '''solo la prima lettera''' così ho pensato che fosse la verbena a costare così poco. VabbèVabbe', allora non la compro!}}
 
===Il Sordo===
Questa tipologia di cliente è insensibile alla frequenza vocale emessa da qualunque commesso esistente. Egli chiederà sempre cose alle quali gli è già stata data una spiegazione/risposta/affermazione.
Ecco un paio di esempi:
 
Esempio 1:
{{Dialogo|Cassiera|Con la ricarica del telefono sono 28,90€.|Cliente|Bene, ma... Mi ha inserito la ricarica del cellulare nella spesa?|Cassiera|Sì... (Sigh)}}
 
Esempio 2:
{{Dialogo|Cassiera (Urlando come se fosse al mercato)|Si avvisano i clienti che per motivi tecnici non è possibile effettuare pagamenti con bancomat e carte di credito.}}
 
In seguito arriva il turno di un cliente che era nella fila colpita dal grido ultrasonico della cassiera.
 
{{Dialogo|Cassiera|Sono 141,20€.}}
 
Il cliente estrae il bancomat come se niente fosse e lo porge alla cassiera.
 
{{Dialogo|Cassiera|Mi scusi, ma ho appena detto che al momento non riusciamo <ref>Le cassiere per qualche motivo oscuro usano sempre il ''Noi'' anche se sono sole</ref> ad effettuare pagamenti con il bancomat.|Cliente|Io le vostre "comunicazioni di servizio" non sono mica obbligato ad ascoltarle, sa? Dovreste mettere un cartello se il bancomat non funziona!!!}}
 
Da notare che questo esempio può essere valido anche per i clienti analfabeti, nel caso vi fosse un cartello riportante il mancato funzionamento dei pagamenti elettronici.
 
===L'umorista===
Line 56 ⟶ 83:
 
 
ilIl commesso è costretto a ridere anche quando l'unica cosa che prova è una gran voglia di ridurlo in briciole.
 
===L'[[Ebbrezza|ubriacone]]/[[zingaro]]===
Line 64 ⟶ 91:
 
Uno dei più grandi tabù del soggetto è l'uso delle [[Euro|banconote]], perciò quando paga usa quintali di monetine, per la gioia delle cassiere che passeranno ore a contare quei contanti unti e sudaticci.
 
 
== Curiosità ==
Line 82 ⟶ 108:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{note|2}}