Clausola della palla di neve: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
[[Immagine:83manicomio.jpg|thumb|300px|Fin dall'antichità gli admin di Wikipedia si riuniscono ogni venerdì sera per decidere quali articoli salvare mediante la Clausola.]]
[[Immagine:04froci.jpg‎ |thumb|300px|Il team di scienziati che ha fatto la rivoluzionaria scoperta concernante le palle di neve.]]
# '''L'articolo''': tutto inizia quando un admin o comunque un utente molto importante di Wikipedia (a cui daremo d'ora in poi un nome di fantasia... vediamo... sì, ho trovato: [[Chic Bipapo]]) scrive un articolo di merda come il famigerato '''Fantastico Mondo delle Zucchine Femministe''' o '''100 modi per toccarsi i gomiti con il naso'''. Un'opera del genere è evidentemente troppo scadente persino per i canoni di Kiwipedia, ma a tutto c'è un rimedio!
 
# '''La regola''': la Clausola parla chiaro, un articolo (per quanto vergognoso sia) deve essere cancellato solo nel caso che non riceva [[nessuno|nessun]] voto a favore nel corso della [[Mafia|regolare votazione]]. Ora, tutti noi sappiamo che "nessun voto" equivale a zero. Quello di cui molti invece non sono a conoscenza è la sensazionale scoperta fatta dai [[Ricercatori Oral-B]] nel [[1996]]: essi hanno infatti dimostrato scentificamentescientificamente che la probabilità che una palla di neve sia presente all'inferno è dello '''0,000000479%'''.
 
# '''Il cavillo''': i più arguti tra i lettori avranno senz'altro intuito le devastanti conseguenze della scoperta.<br />Dato che 0,000000479 è l'esatta probabilità di trovare palle di neve all'inferno, esso è anche la percentuale minima di voti a favore sufficiente a salvare gli articoli sotto processo.<br />Ciò significa che è praticamente impossibile cestinare un articolo di un utente che si è appellato alla Clausola: se anche tutti i wikipediani, i loro parenti, gli amici dei loro parenti e [[Chuck Norris|la gente che odia Wikipedia]] (e questi ultimi sono tanti) votassero '''tutti''' contro, basterebbe una infinitesimale traccia di voto a favore dell'assoluzione per impedire la cancellazione.<br />E nella maggior parte dei casi succede proprio questo: nel processo nei confronti di "100 modi per toccarsi i gomiti con il naso" trentadue miliardi di persone votano '''si''', Chic Bipapo e due suoi amichetti complici votano '''no''' e magicamente la suddetta voce, grazie alla democrazia e all'onestà della Clausola della palla di neve, continua a soggiornare indisturbata tra le categorie di Wikipedia.
 
[[Category:Wikipedia]][[Category: Leggi]]
0

contributi