Claude Monet: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 82.59.47.183
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 82.59.47.183)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 33:
[[File:Stop hand.png|left|45px]]
''('''Attenzione''', tutto ciò è assolutamente da NON provare senza la presenza di un adulto.)''
[[File:Dart Fener con il parasole girato verso sinistra.jpg|thumb|right|200px|''Un oscuro signore si ripara dal caldo dei soli di Mos Eisley, in una domenica col figlio'', Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana.]]
 
È più facile di quanto sembri. Per [[esempio]]: c'è un bel prato con tanti fiori e delle bambine che giocano. Tutti gli altri artisti, poveri [[stronzo|stronzi]], studiavano, si esercitavano, sborsavano fior fior di soldi per frequentare Accademie d'[[arte]] varie per essere, alla fine, in grado di riprodurre quella scena con fedeltà. Monet, invece, che vedeva un sacco di verde, tante macchiette colorate e delle creature piuttosto basse, antropomorfe e semoventi, dipingeva in cinque minuti quello che le sue retine difettose gli mostravano. Idem con patate gli altri impressionisti. Quindi, se già dovete portare gli occhiali, dovete semplicemente toglierli, prendere gli acquerelli, guardare in lontananza e iniziare a dipingere. Se invece avete una buona vista, ficcatevi due dita negli occhi, o spruzzateci dello spray al peperoncino. Ci siete?...
 
7 543

contributi