Civilization IV: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Etichetta: Nuovo rimpallo
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{notadisambigua|quello dopo|Civilization V}}
#REDIRECT [[La tua utenza verrà bloccata se non installi Duplicate Cleaner]]{{noarmi}}
 
{{Cit2|Perché cazzo un arciere con arco lungo ha distrutto il mio carro armato?!?!?|Dalla lettera a [[Sid Meier]] di un giocatore}}
Riga 38:
*'''[[Cina|Cinesi]]''': tanti. I comunisti del gioco stranamente non vanno per nulla d’accordo coi russi e anzi si scannnano amorevolmente con questi ultimi.
*'''[[Egitto|Egiziani]]''': sulla carta i più forti del gioco, in pratica delle mezze seghe.
*'''[[Negronero|Etiopi]]''': i più bastardi in assoluto; sono potentissimi e vi faranno un culo come una casa, non importa se voi siete nel 1300 e state scoprendo come costruire i triplani, loro sono già ai caccia stealth. Averli vicino significa perdere nel giro di dieci turni al massimo. Sono la più alta causa di tastiere fracassate durante partite di civ.
*'''[[Francia|Francesi]]''': i soliti mangiarane. Schiacciateli subito, tanto se non lo farete voi li distruggerà Gandhi, irritato dalla loro effeminatezza.
*'''[[Giappone]]si''': potete distruggere i vostri nemici a colpi di [[Onda energetica|onde energetiche]], o evocare [[Godzilla]], o costruire un [[Evangelion|Eva]]… Le possibilità sono infinite.
Riga 57:
*'''[[Germania|Tedeschi]]''': i simpatici mangiakartofen sono giunti anche qui! Annientali prima che loro annientino te (anche Hitler era per la guerra preventiva).
*'''Vichinghi''': fighi ma inutili.<ref>Dico davvero...</ref>
*'''[[Negronero che tenta di venderti i fazzoletti|Zulu]]''': attaccabrighe come pochi, prima del decimo turno è in guerra contro mezzo mondo e il bello è che continua a dichiarare guerra a tutti senza accettare alcun accordo di pace. Di solito viene cancellato dalla mappa nel medioevo quando dichiara guerra al popolo più forte lanciandosi all’attacco con un’armata di struzzi.
 
=== Diplomazia ===
Riga 130:
*Roba che mena le mani: ossia quelli che se non sono a un centimetro di distanza dall’avversario non combinano un [[cazzo]]. In pratica le uniche truppe disponibili durante le età antiche, vengono via via rimpiazzati dalla roba che tira lontano.
[[File: Bradipoing.jpg‎|right|thumb|250px|Una delle unità terrestri più temute: [[Rocco Siffredi|il guerriero con la mazza]] (indicato per la tattica ''lento e violento''.]]
*Roba che tira lontano: arcieri, moschettieri, [[Marine|marinesmarine]]s… È significativo notare che in effetti queste unità non tirano affatto, nel senso che non possono bersagliare un nemico vicino ma devono attaccarlo in corpo a corpo per usare gli archi o i fucili. A riprova che chi ha fatto questo gioco era un drogato.<ref>Cazzo vuoi?!</ref>
*Roba veloce: uomini su un cavallo, fondamentalmente inutili nelle prime fasi, diventano devastanti nel medioevo e poi tornano nell’inutilità. Non si capisce come cazzo faccia una cavalleria a essere aggiornata in elicottero da guerra.
*Roba che lancia pietre: catapulte, cannoni… si usano per fiaccare i nemici prima di dargli il colpo di grazia, anche questi devono attaccare in corpo a corpo per fare danni e dato che sono delle pippe immani vengono fatti a pezzi dal nemico con conseguenti [[bestemmie]] e obbligo di perdere [[millemila]] turni per ricostruire le unità perse.
Riga 162:
 
 
<div style="text-align: center;"><math>d=m*s+sin(a+Q)-c</math></centerdiv>
 
Dove:
Riga 249:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
 
Riga 262:
 
{{Portali|Videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi di strategia e banane]]
[[Categoria:Videogiochi che danno assuefazione]]
 
[[en:Civilization IV]]