Città metropolitana di Catania: differenze tra le versioni

m
m (Annullate le modifiche di 109.115.168.232 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.39.37.247)
Riga 180:
=== Scordati<ref>Scordia</ref> ===
 
=== Tre Alberi<ref>Trecastagni</ref> ===
L'antica '''Cinquecastagni'''<ref>Trecastagni</ref>, chiamata così perché da che si ha memoria vi esistevano solo cinque alberi di castagno, perse un castagno ai dadi col comune di Zafferana Etnea (il castagno ''La Nave'', chiamato così perché fu vinto durante una bisca in crociera), metre un altro, come già detto gli fu rubato dal comune di Sant'Alfio. Fu così che da cinque divennero tre soli alberi, donde il nome. Per vendetta l'[[11 maggio]] di ogni anno gli abitanti di codesto paesino a [http://www.santiebeati.it/dettaglio/90308 Sant'Alfio] gli fanno la festa.<br />
;Monumenti di interesse
''Tre Alberi'' è nota a tutto l'hinterland catanese per i suoi tre monumenti principali, sorti dove un tempo vi furono i tre alberi ormai non più esistenti<ref>Ci si chiede tutt'ora se sia il caso di rinominare nuovamente il comune in ''Zerocastagni''...</ref>:
# '''il santuario di Sant'Alfio''', celebre per la stragrande quantità di ''ex-voto'' ivi costuditi, vi è rinchiuso un simulacro di Sant'Alfio, cui i cittadini esprimono spesso il loro rancore con le manine giunte e recitando fastidiosissime litanie;
# '''la chiesa madre di San Nicola''', dall'imponente e faticosa scalinata, in cui si pratica uno sport tanto atteso, cioè il rotolamento della sposa, evento che accade puntualmente ad ogni conclusione di [[matrimonio]];
# '''Piazza Tre Palle''', in quanto essendo tre il numero perfetto, tre i castagni, tre i monumenti, tre le palle che ci si fanno in questa piazza.
Sono al vaglio i progetti per dotare di altri monumenti tale comune, ma finché sarà il tre il numero portafortuna del comune non verrà ancora deciso nulla.
 
=== Tre Lavori ===
0

contributi