Circolazione a targhe alterne: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
La '''circolazione a targhe alterne''' è una misura amministrativa deliberata dai sindaci o dalle pubbliche autorità per il {{s|mantenimento}} contenimento delle emissioni inquinanti dovute al traffico nei centri abitati.
La concentrazione di polveri sottili (per gli amici pm10) viene rilevata da apposite centraline piazzate a caso e spesso mal funzionanti: ecco perchèperché il provvedimento in realtà scatta dal momento in cui non si vedono più transitare [[auto]] bianche.
 
 
Riga 15:
[[File:Targa James Bond.jpg|350px|right|thumb|Esempio di targa dispari.]]
I primi provvedimenti si possono far risalire in epoca romana: Flavio Eparchio Avito, appena salito al trono, emanò quella che per lui doveva essere la prima di una lunga serie di modifiche al [[codice della strada]]. Difatti fu l'unica: l'Imperatore morì dopo appena un anno in circostanze misteriose. All'epoca le polveri sottili non esistevano, ma le strade sterrate già sature dal traffico di polvere ne sollevavano parecchia.
Fu proposto di asfaltare le strade, ma il catrame ancora non esisteva e l'idea fu abbandonata.
 
In verità non esistevano neanche le targhe, ma il problema fu risolto optando per la circolazione di carri a trazione animale nei giorni pari e bighe a trazione umana nei giorni dispari.
 
Nella [[seconda guerra mondiale]], il [[premio nobel]] per la pace [[Adolf Hitler]], obbligò tutti i Tedeschi certificati a comprare due auto con targhe diversificate. Non contento, e animato da spirito ecologista, fece numerare tutti gli [[Ebrei]] ospitati nei campi di concentramento per farli cremare a giorni alterni.
 
In [[Italia]] il provvedimento vide la luce per la prima volta negli anni settanta. Ovviamente non per limitare i danni causati dall'inquinamento, ma come misura di austerity visto che un litro di [[benzina]] costava quanto una bottiglia di [[Sassicaia]].
Riga 26:
[[File:Pm10.jpg|300px|right|thumb|Pm10: invisibile e pericoloso.]]
[[File:Pistola 9mm.jpg|300px|right|thumb|Pm9 9mm: visibile e altrettanto pericolosa.]]
Recenti studi hanno dimostrato che le targhe alterne e l'[[inquinamento]] sono imparentate né più né meno quanto il senatore [[Antonio Razzi]] e la lingua italiana.
 
Paradossalmente, la concentrazione di polveri dannose per la salute dell'uomo aumenta, perché chi rimane a casa accende il riscaldamento che inquina tre volte tanto. In compenso le probabilità che tua [[suocera]] non venga a pranzo domenica aumentano del 50%.