Circo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Nonostante le estreme diversità presenti tra un circo e l'altro, alcune figure circhiche sono ricorrenti e ormai leggendarie:
 
=== L'ammaestratore ===ammaestrat
[[File:cacciatore_uccide_foca.jpg|right|thumb|L'amore per gli animali è indispensabile per un ammaestratore.]]
L'ammaestratore, da non confondere con l'[[amministratore]], è la persona che con [[amore]] e [[gioia]] insegna agli animali come compiere i numeri e le evoluzioni più pazzesche.
Oltre all'amore e alla gioia, l'attrezzatura tipica di un ammaestratore si compone di:
 
*Storditore elettrico taser da [[millemila]] [[Volt]]
*Speroni in [[kevlar]] e vetroceramica aereonautica
*Piccola [[ghigliottina]] per l'[[evirazione]] degli animali
*Costume da imbecille tutto payette e lustrini
*Sigarette balcaniche di marca sconosciuta
*Grandi gabbie modello "treno piombato"
*Frusta cosparsa di granelli di sale grosso
 
La carriera di un ammaestratore non è facile da intraprendere: è necessaria infatti una ragguardevole riserva d'[[odio]] e [[ignoranza]] per poter giustificare la continua [[violenza]] sugli animali.
Per questo motivo, si è stimato che il 75[[%]] degli ammaestratori abbiano subito [[trauma infantile|traumi in tenera età]], mentre il restante 25% veniva abitualmente picchiato da entrambi i genitori (con precisi turni stabiliti mensilmente).
 
Solo questa felice [[infanzia]] infatti permette al giovane ammaestratore di capire, imparare e fare sue le più brutali tecniche di [[tortura]] e [[sodomia]] indispensabili per il suo lavoro.
Il bravo ammaestratore è inoltre intimamente convinto dell'uguaglianza uomo-animale: per questo si ostina, a forza di frustate e scariche elettriche, a costringere le sue bestie alla più consona posizione bipede o eretta.
 
Alcuni riescono addirittura a fare saltare i leoni in cerchi di fuoco e a fare guidare lambrette agli elefanti (col casco e solo in strade extraurbane).
 
=== I pagliacci ===
 
Il [[pagliaccio]] è una figura in estinzione: dalla pubblicazione del libro "[[It]]" infatti la gente si è accorta di quanto siano spaventose e terribili queste figure, e così da beniamino della folla il pagliaccio è diventato protagonista di vere e proprie [[psicosi]] collettive. Diciamoci la verità, ai tempi di [[Maccio Capatonda]] e Nonciclopedia la comicità di un pagliaccio è paragonabile alla [[simpatia]] di uno spigoloso [[calcolo renale]].
 
Si stima che dal [[1970]] la popolazione dei pagliacci sia diminuita dell'80[[%]]: per questo i pagliacci sono stati dichiarati nel 2001 dal consiglio superiore delle [[Nazioni Unite]] "razza in estinzione" (dando così credito alle teorie razziste).
 
I numerosi tentativi da parte di [[biologi]] e [[ambientalisti]] volti alla ripopolazione di questa specie sono risultati vani: si è infatti scoperto che il pagliaccio sotto i buffi pantaloni è totalmente piatto. Questa triste e solitaria condizione è forse la spiegazione dell'altissima percentuale di suicidi che caratterizza queste figure. Suicidi orribili, truculenti, che solo la mente malata di un pagliaccio potrebbe partorire, come ingozzarsi fino alla morte di [[carta igienica]] usata o nuotare a stile libero tra eliche delle navi da [[crociera]].
 
=== I nani ===
[[File:biancaneve_a_letto_con_nani.jpg|thumb|La psicolabile [[Biancaneve]], ingravidata 47 volte in soli 3 anni.]]
Inizialmente i nani erano solo 7, ma l'arrivo nella loro zona mineraria di una pallida fanciulla [[psicolabile]] chiamata [[Biancaneve]] fece fare ai nani un improvviso balzo demografico.
Utente anonimo