Cina: differenze tra le versioni

m
Aggiunta di abitudini culinarie nell'elemento faunistico
Nessun oggetto della modifica
m (Aggiunta di abitudini culinarie nell'elemento faunistico)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
Riga 74:
== Fauna ==
La Cina ha una fauna calattelistica costituita pel la maggiol palte da maiali in aglodolce e da ananas giganti, ghiotti di sabbia e klapfen.
 
Si distingue inoltre per avere un grandissimo numero di animali protetti dal WWF, ma nel senso che i cinesi li cacciano intensivamente e di proposito per proteggerli, letteralmente, dalle grinfie dell'organizzazione internazionale.
 
L'80% della fauna della Terra del Dragone è infatti edibile anche se contiene mercurio e altri elementi chimici cancerogeni, ma il popolo cinese è talmente numeroso che pensa "siamo tanti, uno in più o uno in meno non fa niente", e quindi continuano a preparare al forno le mante, le tigri, le bertucce e i serpenti.
 
L'animale più diffuso nella Cina continentale è, purtroppo, l'essere umano di nazionalità cinese. Probabilmente in alcune zone della Mongolia Interna la carne umana è una prelibatezza da 5 stelle Michelin, tanto è che il nome della regione prende spunto dall'abitudine secolare di mangiare i portatori di sindrome di down, oggi fortunatamente estinti, sfortunatamente solo in quella regione.
 
== Espoltazioni ==
11

contributi