Cimitero:Aiuto:Morph: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{titolo|Aiuto:Manuale/Morph}}
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ti rende la vita difficile.}}
Il Morph è uno strumento che funziona con javascript che permette di visualizzare una serie di blocchi di testo uno alla volta. Ci sono quattro tipi di Morph:
Il Morph è uno strumento che funziona con [[Javascript]] e permette di visualizzare una serie di elementi uno alla volta. Nelle spiegazioni qui sotto verrà sempre usato il tag ''<nowiki><div></nowiki>'', ma si può usare al suo posto anche il tag ''<nowiki><span></nowiki>''.
 
La struttura di ogni Morph è suddivisa in 3 parti fondamentali: la ''dichiarazione'', il ''contenuto'' e i ''link'', e fondamentalmente le differenze tra i vari tipi di Morph riguardano proprio il comportamento di questi ultimi. Vediamo quindi più nel dettaglio come sono strutturati i vari Morph.
==toggleLink==
Simile al template [[Template:Cassetto|cassetto]], è costituito da cinque parti:
<nowiki><span class="toggleLink"</nowiki> id="''nome''Link"></span>
Dove ''nome'' è il nome che vogliamo dare a questo toggleLink. La posizione di questo codice indica dove verrà visualizzato l'interruttore.
 
==Legenda==
<nowiki><span</nowiki> id="''nome''InitialState" style="display: none;">''Testo''</span>
Nel seguente testo troverete di frequente alcune parti di testo in corsivo, che indicano dei contenuti variabili. Vediamo cosa significano:
Dove ''nome'' è lo stesso nome usato sopra, mentre ''Testo'' indica se l'interruttore dovrà essere chiuso (quindi il testo sarà semplicemente 0) oppure aperto (quindi il testo sarà 1)
*''nome'': È il nome che si dà al Morph, e rimane sempre lo stesso all'interno di tutti i contenuti e link del Morph. Questo serve a riconoscere le componenti del Morph, ed eventualmente anche a distinguerle da quelle di un altro Morph presente nella stessa pagina. È quindi molto importante usare sempre nomi che caratterizzino bene il Morph in questione.
*''Testo'': È il testo che verrà visualizzato all'interno di un tag. Per i contenuti non c'è alcun tipo di restrizione, e nemmeno per la dichiarazione<ref>Questo sarà quindi il testo che verrà visualizzato durante il caricamento</ref>, mentre per i link è consigliabile usare del testo semplice, o al massimo un link che punti ad un paragrafo della stessa pagina<ref>Come succede per esempio [[NonLibri:Divina Commedia|qui]] se provate a cliccare su una delle frecce.</ref>.
*''n'': È un numero intero positivo, e serve per elencare i link e i contenuti. Questi numeri devono necessariamente partire da 1 e non ci devono essere buchi nella numerazione, altrimenti tutti i contenuti successivi al buco non verranno visualizzati<ref>Per esempio la numerazione 1,2,4 mostrerà solo i contenuti 1 e 2, mentre il 4 rimarrà inaccessibile.</ref>.
 
==toggleLink==
<nowiki><span</nowiki> id="''nome''CollapseText" style="display: none;">''Testo''</span>
Questo Morph è simile al template [[Template:Cassetto|cassetto]], anche se più potente. Permette di far comparire e scomparire un testo cliccando su un link con il testo di comparsa/scomparsa personalizzabile.
Dove ''nome'' è il solito nome, mentre ''Testo'' è il testo che verrà visualizzato sull'interruttore aperto.
 
;Dichiarazione
<nowiki><span</nowiki> id="''nome''ExpandText" style="display: none;">''Testo''</span>
<nowiki><div class="toggleLink"</nowiki> id="''nome''Link" style="display:none;"></div>
Dove ''nome'' è il solito nome, mentre ''Testo'' è il testo che verrà visualizzato sull'interruttore chiuso.
La posizione di questo codice indica dove verrà visualizzato l'interruttore.
 
;Contenuto
<nowiki><span</nowiki> id="''nome''">''Testo''</span>
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''">''Testo''</div>
Dove ''nome'' è il solito nome, mentre ''Testo'' è il testo che dovrà apparire e scomparire.
 
;Link
*Stato iniziale (aperto o chiuso), in questo caso il testo dovrà essere semplicemente ''1'' o ''0'', rispettivamente.
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''InitialState" style="display: none;">''Testo''</div>
*Testo di apertura
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''ExpandText" style="display: none;">''Testo''</div>
*Testo di chiusura
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''CollapseText" style="display: none;">''Testo''</div>
 
==morphMaster==
Questo Morph permette di avere una serie di avere una serie di link, a ognuno dei quali corrisponde un contenuto diverso<ref>E che sia chiaro: per ogni link ci vuole un contenuto diverso. Due link non possono puntare allo stesso contenuto, ovvero avere lo stesso nome.</ref>. Nonostante la limitazione dei link, questo Morph è sufficiente per quasi tutte le esigenze.
La prima cosa di cui c'è bisogno è far capire al browser che si ha a che fare con un morphMaster, quindi all'inizio della pagina va scritto:
<nowiki><span class="morphMaster"</nowiki> id="''nome''Master">''Testo''</span>
Dove ''nome'' è il nome che si vuole dare al Morph, mentre ''Testo'' è il testo che verrà visualizzato durante il caricamento.
 
È possibile trovare qualche esempio di morphMaster tra i template, come [[Template:Medicina|questo]] o [[Template:Death Note|quest'altro]], oppure in pagine come [[Bastardi senza gloria|questa]].
Ora passiamo ai contenuti. Ogni contenuto andrà inserito in questo modo:
 
<nowiki><span</nowiki> id="''nome''Content''n''">''Contenuto''</span>
;Dichiarazione
Oppure
<nowiki><div class="morphMaster"</nowiki> id="''nome''Master">''Testo''</div>
 
;Contenuti
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''Content''n''">''Contenuto''</div>
Dove ''nome'' è sempre lo stesso nome usato nello span più in alto, mentre ''n'' è un numero progressivo da 1 a quanti ne avete bisogno (ma non esagerate!) È importante che non ci siano buchi nella numerazione, altrimenti tutti i contenuti successivi al buco non verranno visualizzati.<br />
Il tag con l'ID ''nome''Content1 sarà quello che verrà visualizzato dopo il caricamento della pagina.
 
;Link
La differenza tra i due tag è che ''span'' è un elemento in linea, quindi si può inserire all'interno di una frase, mentre ''div'' manda a capo prima e dopo il tag, quindi risulta utile per blocchi di testo, riquadri, o contenuti completamente separati da un contesto.
*Link diretto
 
L'ultimo passo, e poi abbiamo finito. Mancano ancora i link ai vari contenuti.<br />
'''Attenzione''': morphMaster permette di avere un solo link per ogni contenuto. Se invece ti interessa avere più link allo stesso contenuto, è meglio usare il multiMorphMaster, tanto fino a questo punto il procedimento è uguale.
 
Ci sono due tipi di link, quello diretto e quello sequenziale. Vediamoli entrambi:
;Link diretto
È molto importante che ci sia sempre un link per ogni contenuto. Per inserire un link basta usare questo codice:
<nowiki><span</nowiki> id="''nome''Link''n''">''Testo''</span>
Oppure
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''Link''n''">''Testo''</div>
Dove ''nome'' è sempre il solito nome, ''n'' è il numero del contenuto a cui si vuole linkare, e ''Testo'' è il testo che verrà visualizzato come link.
 
Se l'elemento ''nome''Content1 è solo di facciata<ref>Per esempio potrebbe contenere qualche semplice istruzione su come usare i link.</ref> e non si desidera permettere all'utente di tornare a vederlo lo si può scrivere così:
<nowiki><spandiv</nowiki> id="''nome''Link1" style="display: none;">''Testo''</spandiv>
*Link al contenuto precedente
 
;Link sequenziali
Anche di questo tipo di link se ne può usare uno solo, e possono convivere con i link diretti.<br />Per passare al contenuto precedente c'è bisogno di questo codice:
<nowiki><span</nowiki> id="''nome''LinkPrev">''Testo''</span>
Oppure
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''LinkPrev">''Testo''</div>
Mentre per passare*Link al contenuto successivo serve questo codice:
<nowiki><span</nowiki> id="''nome''LinkNext">''Testo''</span>
Oppure
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''LinkNext">''Testo''</div>
I link sequenziali, una volta arrivati all'inizio o alla fine, possono saltare all'altra estremità<ref>Ovvero se ci si trova nel primo contenuto e si va indietro, si va all'ultimo, e se ci si trova nell'ultimo e si va avanti si va al primo.</ref>
Dove, come sempre, ''nome'' è il solito nome mentre ''Testo'' è il testo visualizzato nel link.
 
I link diretti e quelli sequenziali possono convivere tranquillamente all'interno dello stesso Morph, l'importante è non metterne mai più di uno. Se avete bisogno di più link per lo stesso contenuto, allora dovete leggere il prossimo paragrafo.
 
==multiMorphMaster==
Questo Morph è una semplice variazione del morphMaster, che permette l'uso di più link per lo stesso contenuto.
Si riportano qui solo le differenze col codice predecente, vista la forte somiglianza tra i due sistemi.
 
;span iniziale
;Dichiarazione
<nowiki><span class="multiMorphMaster"</nowiki> id="''nome''Master">''Testo''</span>
<nowiki><div class="multiMorphMaster"</nowiki> id="''nome''Master">''Testo''</div>
;Link diretti
 
<nowiki><span</nowiki> class="''nome''Link''n''">''Testo''</span>
;Contenuti
Oppure
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''Content''n''">''Contenuto''</div>
 
;Link
*Link diretto
<nowiki><div</nowiki> class="''nome''Link''n''">''Testo''</div>
*Link al contenuto precedente
;Link sequenziali
Per passare al contenuto precedente c'è bisogno di questo codice:
<nowiki><span</nowiki> class="''nome''LinkPrev">''Testo''</span>
Oppure
<nowiki><div</nowiki> class="''nome''LinkPrev">''Testo''</div>
Mentre per passare*Link al contenuto successivo serve questo codice:
<nowiki><span</nowiki> class="''nome''LinkNext">''Testo''</span>
Oppure
<nowiki><div</nowiki> class="''nome''LinkNext">''Testo''</div>
 
Line 79 ⟶ 74:
 
==galleryMorphMaster==
Anche questo Morph è una variazione del morphMaster, ottimizzata per visualizzare una sequenza di oggetti<ref>O galleria, appunto</ref>. Al contrario del morphMaster però, qui non sono supportati i link diretti, ma solo quelli sequenziali, e non esiste la possibilità del "salto" dal primo all'ultimo contenuto e viceversa. Inoltre è presente un contatore, che segnala a che punto della galleria ci si trova.
Questo morph è praticamente identico al morphMaster, con la sola differenza che è ottimizzato per visualizzare oggetti in sequenza, ma non supporta link diretti.
 
;span iniziale
Un esempio di applicazione di questo Morph si può trovare in [[Template:Galleria|questo template]].
<nowiki><span class="galleryMorphMaster"</nowiki> id="''nome''Master">''Testo''</span>
 
;contatore
;Dichiarazione
<nowiki><div class="galleryMorphMaster"</nowiki> id="''nome''Master">''Testo''</div>
 
;Contenuti
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''Content''n''">''Contenuto''</div>
 
;Link
*Link al contenuto precedente
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''LinkPrev">''Testo''</div>
*Link al contenuto successivo
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''LinkNext">''Testo''</div>
 
;Contatore
<nowiki><div</nowiki> id="''nome''Counter">''Testo''</div>
 
Oppure
==Note==
<nowiki><span</nowiki> id="''nome''Counter">''Testo''</span>
{{Legginote}}
<references />
0

contributi