Cime tempestose: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Citazione|Ha una trama veramente complicata|Beautiful|Spettatore di Beautiful|su Cime tempestose|}}
 
'''Cime tempestose''' è un paesino sperduto in [[Inghilterra]] centrale. Poteva rimanere lì senza rompere [[Coglioni|niente]] a [[nessuno]] se non fosse per il fatto che [[Emily Brontë|una che viveva lì]] ha voluto celebrarlo con [[LibroRomanzo|qualcosa]] con una trama assolutamente incomprensibile.
 
==Trama==
Riga 13:
Dirupo è stato acquistato dalla famiglia Erniasciavvo che viveva nell'allegra casetta a Cime tempestose, circondata da ridenti prati di erba secca, riscaldata da ben 20 giorni di [[sole]] all'anno, abitata da simpatici fantasmi e sempre percorsa da allegri spifferi. Ma la cosa più bella era la figlia [[gnocca]] degli Erniasciavvo, Catherine; e, nonstante il trattamento [[Botte|non del tutto amichevole]] del fratello di Catherine, [[Culo|Hind]]ley, tra i due sembra tutto avviato verso il [[Sesso|finale logico]]. Tuttavia Catherine rinvia il tutto a dopo il matrimonio, senza precisare che non si sarebbe sposata con Dirupo ma con il [[figlio di papà]] Edgar Lino che viveva in una casetta vicina. Allora Dirupo si incazza, se ne va e torna anni dopo pieno di soldi e pronto alla vendetta.
 
Dopo aver vinto la casa di Cime tempestose ad una partita a [[strip poker]] a Hindley si sposa con la [[sorella]] di Edgar, Isabella, e infine confonde completamente la mente alla scrittrice. Infatti ciò che succede dopo è ancora oggetto di approfonditi studi da parte dei letterati di tutto il mondo, e il fatto che la fantasia dell'autrice non fosse sufficiente a inventare nomi diversi per genitori e figli di certo non aiuta. E poi non vorrei rovinarvi il finale dicendo che alla fine '''muoionoMUOIONO tuttiTUTTI''' felici e contenti, tranne due persone che però ci metterei giorni solo a spiegare chi sono.
{{Finetrama}}
 
==Analisi dei personaggi==
In generale i personaggi del romanzo sono permeati da una grande simpatia e una grande spensieratezza, indotti probabilmente dal clima tropicale dell'Inghilterra centrale e dalla grande ricchezza degli scambi culturali dell'autrice.
===Scalda Hatantebuoneragioniperavercelacolmondointeromasopprattuttocon[[Tu|te]] Dirupo===
Simpatico come il vento freddo in faccia di Cime tempestose, si tratta di un uomo profondamente passionale; non potendo [[vagina|ottenere]] da Catherine in vita si fa seppellire vivo ''molto'' vicino a lei, ma solo per [[amore]] e non per [[necrofilia]].
===Catherine===
Un personaggio dominato dal dissidio interiore, infatti, pur [[Amore|amando]] Dirupo sposa Edgar Lino motivando il suo gesto con le difficoltà economiche che avrebbe dovuto affrontare con Dirupo e giustificandosi con il fatto che in questo modo avrebbe potuto aiutarlo. Critici più sintetici riassumono l'intero concetto con la parola "[[puttana]]".
===Edgar Lino===
Figlio di papà e anche un po' [[fighetto]], ...
===Hindley===
Anche questo personaggio induce simpatia non solo nel lettore ma anche nei muri della casa dove abita, che non vedono l'ora di crollargli addosso. Dopo aver ceduto la proprietà di Cime tempestose a Dirupo si dà al vagabondaggio e...
 
==Elementi gotici e romantici in Cime tempestose==
Cime tempestose contiene numerosi riferimenti alla tradizione gotica e [[romanticismo|romantica]]. L'elemento romantico più importante è la scrittrice morta a 30 anni di età, mentre l'elemento gotico più importante è il gruppo preferito di Lucchetto Bosco, cioè i [[Nightwish]], oltre alla tipica allegria dei [[goth]] e alla linearità, quasi banalità, di pensiero caratteristica della [[filosofia]] romantica.
 
==Reazioni del pubblico==
 
La società vittoriana, [[Bigotto|così coerente e aperta al confronto culturale]], accolse con [[Fanculo|entusiasmo]] il romanzo, diventato veramente famoso solo dopo la morte precoce dell'autrice, anche se qualcuno continua ad insinuare che si sia trattato solo di un trucco per aumentare le vendite.
 
[[Categoria:Libri]]
0

contributi