Ciclo dell'Eredità: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le modifiche di MirahezeAmbassador (discussione), riportata alla versione precedente di 37.161.61.231)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aggiornare|motivo=Aggiungere gli altri libri|--{{utente:Gold snake/firma}} 09:02, dic 23, 2013 (CET)}}
 
{{fantasy}}
[[File:Drago di Eragon ritoccato.JPG|thumb|right|300px|Il drag...tacchino di Eragon]]
 
Riga 18:
[[File:copertina_signore_anelli.jpg|left|thumb|200px|La mitica copertina del libro]]
 
Dopo qualche tempo l'uovo si schiude e nasce un drago di nome [[Saphira]]. La bestia farà scoprire a Eragon [[cavaliere]], figura che si credeva estinta alla sua epoca. Dimenticandosi della morte dello zio, Eragon svilupperà così un bellissimo rapporto {{s|<del>sessuale}}</del> col drago.
 
Il cugino Roran, dopo qualche tempo, scopre l'esistenza del drago e se la prende, giustamente, con Eragon. Nonostante se ne sia andato di casa, vorrebbe ritornare perché la sua ragazza e il suo villaggio sono in pericolo. Nonostante non sia particolarmente potente, riesce a farsi una fama di gran combattente: [[Rocco Siffredi|il guerriero con la mazza]]. Questo episodio, in effetti, sembra molto inutile, insignificante: né colui che ha scritto questa trama per primo l'ha menzionato, né tanto meno il regista del film "Eragon". Che posso dire? Peccato, perché il secondo libro si basa su questo fatto. Va bene, non importa. Continuiamo con la trama.
Riga 35:
 
== Il Plagio ==
[[Nonciclopedia]] è cosa libera e giusta. Perciò noi [[Nonciclopediani]] difendiamo sempre la verità, per quanto faccia [[cagare il cazzo]]. Quindi, vorrei farvi notare alcuni {{s|<del>palesi}}</del> casuali riferimenti a fatti o [[film]] reali presenti nel terzo [[libro]] (leggere per credere...)
*Nella scena iniziale Eragon e Roran guardano un rituale [[Emo|di indubbia natura...]]
*Un paio di capitoli dopo Nasuada vince una [[Emo|gara a chi si taglia di più...]](E infatti non farà un cazzo per il resto del libro)
Riga 46:
*I draghi colorati (rossi per i cattivi, blu e verdi per i buoni e con lo stesso ordine),
*il vecchio maestro nel paese di periferia in cui il figliol prodigo è stato nascosto dall'Imperatore,
*il [[padre]] traditore che ha distrutto l'Ordine dei {{S|<del>Jedi}}</del> Cavalieri dei Draghi,
*i poteri mentali, basati sulla concentrazione, scaturiscono direttamente dal Legame con {{s|<del>la Forza}}</del> il Drago,
*la principessa che fugge con un fardello di vitale importanza per la Ribellione, che viene poi catturata e torturata,
*la cocentissima sconfitta per l'Impero già dal primo episodio,
Riga 54:
*il distacco nel secondo episodio, mentre gli altri compagni (Han/Roran etc.) fuggono dall'Impero,
*il figliol prodigo è ad allenarsi, ma non finisce l'addestramento, per tornare in tempo per salvarli; lascia il maestro con il solito "Tornerò, te lo prometto" e, al suo ritorno, il maestro prontamente muore, dicendogli che è lui, ORA, l'ultimo vero Cavaliere.
*Eragon riceve un [[Il Signore degli Anelli|Anello]] da Brom (che è morto) che lo aiuta a usare la{{s|<del>Forza}}</del> magia.
*Il terzo episodio parte con un'azione imprevista: uno degli allegri compari è stato rapito da una serie di sgradevoli creature alquanto disgustose, imprigionato in una sgradevole prigione sotterranea nel bel mezzo del deserto. Humm.. sfortunatamente la Cantina Band non suona nell'Helgrind, l'intermezzo musicale ci sarebbe stato bene...
*Eragon scopre in una profezia, che è più che altro un invito, ma lui non l'ha capito, che dovrà abbandonare la{{s|<del>[[Terra di Mezzo]]}}</del> sua patria, quindi è presumibile che alla fine se andrà per tornare mai più, portandosi dietro il{{s|<del>tacchino}}</del>drago.
Attendiamo naturalmente il finale che il piccolo Christopher stenta a voler rendere pubblico: Murtagh/Vader che si sacrifica per salvare Eragon/Luke e uccidere l'Imperatore. Secondo fonti attendibili, il principale problema dell'autore, attualmente, sarebbe riuscire a pasticciare a sufficienza l'albero genealogico del figliol prodigo di modo da renderlo fratello della principessa elfa che lui vuole farsi, ma che ovviamente non gliela darà mai. Forza Paul, siamo tutti con te!