Chiesa ortodossa: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Eastern Orthodox Procession 133.jpg|miniatura|Due sacerdoti ortodossi che giudicano malissimo i peccatori]]
La '''chiesa ortodossa''' è la seconda branca del [[cristianesimo]] più seguita, appena dopo la [[chiesa cattolica]]: si tratta, in un certo senso, di una chiesa [[Lega Nord|leghista]], infatti si è separata nel 1054 perché non voleva riconoscere l'autorità suprema di Roma che aveva imposto il [[Filioque]] che, a dispetto del nome da pratica del [[Kamasutra]], è un'importante questione [[teologia|teologica]] relativa allo [[Spirito Santo]] che, secondo gli ortodossi, viene solo dal [[Dio|Padre]], mentre secondo i cattolici anche dal [[Gesù|Figlio]]. Ufficialmente, la chiesa ortodossa si definisce:
#Chiesa: ovviamente, non è una [[sinagoga]] né una [[moschea]]<ref>Anche se certe cupole orientaleggianti...</ref>, ma nemmeno una [[sala del Regno]]
#Cattolica: nel senso di universale, ossia unica vera chiesa, non certamente cattolica come quella di Roma, dato che come ben diceva [[Dante]] i romani sono "sopra tutte le genti corrottissimi"
#Apostolica: a differenza delle megachiese americane, che traggono la propria legittimità da un manifesto scritto sul retro del menù del [[KFC]], la chiesa ortodossa ritiene di derivare direttamente della prima chiesa fondata dagli [[Apostoli]]
686

contributi