Chiesa Cattolica Romana Apostolica: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 93.34.13.4 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.246.93.19
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.34.13.4 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.246.93.19)
Riga 73:
 
{{dialogo2|Presidente del consiglio|Taglieremo i fondi per le scuole pubbliche, che cadranno a pezzi e produrranno una generazione di asini, ma finanzieremo ulteriormente le private.|Papa|Toh, che bella giornata oggi!}}
 
== Dottrina ==
[[File:Cristianesimo.jpg|left|thumb|500px|....e tu ci credi?]]
La dottrina della Chiesa è quell'insieme elastico e di grande apertura al progresso e all'evoluzione social-culturale di norme giuridico-spiritiche che formano l'ordinamento ecclesiastico. La dottrina è suddivisa in [[dogma|dogmi]] che sono l'insieme delle [[norma|norme]] o [[articolo|articoli]] che ogni bravo [[Cristiano]]<ref>cosa è quella faccia? Qualche buon cristiano esiste ancora, tipo [[Ned Flanders]]</ref> dovrebbe osservare, qui di seguito verranno elencate le norme più famose e comuni:
 
'''<big>Articolo 4</big>'''
[[File:prete2.jpg|right|200px|thumb|<center>'''ATTENZIONE!'''
 
Questo prete ha una scomunica in canna, può essere molto pericoloso!</center>]]
Dio è uno, [[tre|trino]], quaterna e [[tombola]], ogni uomo sotto i suoi occhi è uguale salvo [[otto per mille|eccezioni di legge]].
 
 
'''<big>Articolo 7</big>'''
 
La salvaguardia della [[libertà]] individuale è uguale per tutti, quindi la Chiesa Cattolica Romana Apostolica si impegna a salvaguardarla nei modi più consoni tramite l'attuazione di una [[politica]] di immissione forzata di verità condivisibili da tutti nel credente, tali verità sono scelte da persone qualificate quali il [[Papa]] gli [[Gerarchia ecclesiastica|ecclesiastici]] e [[mio cuggino]].
 
 
'''<big>Articolo 7 bis</big>'''
 
La libertà di parola e di pensiero deve essere formata tramite [[Bibbia|testi consoni]] e [[Chiesa (luogo di culto)|luoghi adatti]], la libertà di pensiero indotta tramite [[Il Codice da Vinci|libri non adatti]] e [[scuola|luoghi di perdizione]] porterebbe l'uomo a uno stato di bestialità immanente che lo renderebbe allo stesso livello degli animali e la perdita della sua [[anima]] con accesso immediato all'[[inferno]]<ref>si, quello Dantesco</ref>
 
 
'''<big>Articolo 12</big>'''
 
Ogni [[uomo]]<ref>E sottolineiamo uomo, cioè portatore di [[pene|appendice riproduttiva]]</ref> è dotato di libero arbitrio quindi ogni sua azione benevola verrà attribuita a [[Dio]] mentre ogni sua azione orrida e riprovevole verrà attribuita alla sua imperfezione, al [[peccato originale]] e all'influenza di [[Satana]].È severamente vietato il raziocinio nel produrre figli, se uno è povero non c'è niente di male se fa tre figli e poi non riesce a mantenerli<ref>È pur sempre carne fresca!</ref>.
[[File:Satana1.jpg|left|thumb|200px|Se hai sgarrato mi dispiace per te, ma non è lui l'avvocato d'ufficio.]]
 
'''<big>Articolo 25</big>'''
 
Ogni credente ha diritto al [[perdono]] divino, essendo esso una cosa che legittima la bontà infinita di [[Dio]]. Questo non preclude però la possibilità di andare all'[[inferno]]<ref>tipo quando i parenti di una persona assassinata perdonano l'assassino</ref>, avvenimento che non può essere evitato se non tramite [[tangente|adeguate prove che testino la fede]] del credente in questione, o perlomeno tramite un processo a [[Forum (programma televisivo)|Forum]].
 
'''<big>Articolo 666 o 661</big>'''
 
[[Dio]] e i suoi sottoposti in cielo, in terra e in mezzo hanno il diritto di dannare qualsiasi uomo utilizzando la [[scomunica]], utilizzata secondo i criteri più consoni alla situazione, la redenzione di tali individui è impossibile, nonostante ciò sono comunque possibili [[Nonciclopedia:Donazioni|redenzioni]] degli scomunicati.
 
== Lessico ==
0

contributi