Che Guevara: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1102142 di 93.39.63.132 (discussione) meglio la precedente versione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
{{Cit2|Visto che asta?!!!!!!!!|[[Rocco Siffredi]] a Che Guevara}}
{{Cit2|Ah, sì! Il [[tizio]] delle magliette!|[[coglione|Italiano medio]] su Che Guevara}}
{{Cit2|L'odio come fattore di lotta; l'odio intransigente contro il nemico, che permette all'uomo di superare i suoi limiti naturali e lo trasforma in una efficace, violenta, selettiva e fredda macchina per uccidere. I nostri soldati devono essere così: un popolo senza odio non può distruggere un nemico brutale. Bisogna portare la guerra fin dove il nemico la porta: nelle sue case, nei suoi luoghi di divertimento. Renderla totale. Non bisogna lasciargli un minuto di tranquillità [...] farlo sentire come una belva braccata.|Che Guevara su pacifismo}}
 
 
'''Ernesto Sparalesto "Che" Guevara''' ([[Pontremoli]], 23 gennaio [[1957]] - [[Liverpool]], 28 agosto [[1989]]) è stato un noto [[puttaniere]], un trafficante di sigari cubani e un famoso magliettista e disegnatore di agende telefoniche e calendari. Ma lui ha fatto la [[rivoluzione]]: il resto passa, perciò, del tutto in secondo piano.
Utente anonimo