Charlie Chaplin: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot
m (Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 9:
=== Dalla fame alla fama ===
[[File:Adolf Hitler durante un comizio.jpg|thumb|230px|Charlot durante la notte degli Oscar.]]
Nato e cresciuto in un grigio sobborgo londinese, Charlie era un bambino anomalo: a dieci anni era alto un metro e sessanta, aveva i baffi e se ne stava sempre zitto. Durante la [[sagra]] del quartiere venne colpito in testa da una [[sparapannocchie elettrica]] difettosa e le sue già fragili condizioni peggiorarono: a testimonianza del trauma patito gli rimase una particolare camminata da pinguino frocio. Il patetico caso umano non poteva sfuggire all'occhio esperto del capocomico Fred Karno, che lo ingaggiò nei suoi spettacoli.<br />Durante una [[tournée]] in Tomania Chaplin si esibì in un siparietto col dittatore locale Adenoyd Hynkel, sostenendolo nella sua campagna di [[persecuzione]] contro gli [[ebrei]]. Chaplin fu successivamente considerato uno degli artefici della [[Seconda Guerra Mondiale]],(in seguito al fatto che nel 1944 fu gettata una bomba nei pressi di Minas Tirith-da qui il gioco di parole mina stitrth, per quanto si sia trattato di una bomba areonautica e non di una mina- con le sembianze di Charlie Chaplin ma che si è scoperto essere il nonno di Heidi ubriaco fradicio e drogato in uno squallido cosplay di Ollio o meglio dire di Olio, egli difatti era vestito da una bottiglia di olio extravrgine d'oliva con una bombetta in giacca camicia e cravatta) ma fu assolto al [[Processo di Norimberga]] grazie alla sua convincente prova nello sketch del [[cameriere]] pieno di piatti che attraversa l'affollata pista da ballo.
 
Portò poi le sue esilaranti gag negli [[Stati Uniti]], un paese in cui il massimo dello spettacolo era guardare due [[Irlanda|irlandesi]] ubriachi che fanno a botte. Qui divenne una celebrità e girò ben novanta film, tutti contenenti almeno un capitombolo, una torta in faccia e una fuga con poliziotto alle calcagna.
Riga 15:
=== L'antiamericanismo ===
 
In diversi film Chaplin analizzò la cupa realtà dei lavoratori, dei poveri, degli emarginati e di tutta quella razza di strani animaletti ripugnanti che affollano le nostre strade e che siamo soliti guardare con disprezzo quando si avvicinano per chiederci l'[[elemosina]] il tutto al solo scopo di fare soldi (non che volesse fare qualcosa di utie e rivoluzionarrio alla società).<br />Bastò questo al senatore [[Joseph McCarthy]], un ex venditore ambulante di saponette che si era fatto strada in politica urlando a ripetizione: "''Dagli al comunista! Dagli al comunista!''", per accusarlo di filocomunismo. Chaplin replicò alle accuse con una smorfia di sorpresa e due passetti buffi.<br />Nel 1951 l'attore e la sua famiglia non furono più ospiti graditi negli Stati Uniti, un modo gentile per dire che furono sequestrati in piena notte, legati come salami e buttati a calci nella [[stiva]] di una [[nave]] diretta in [[Europa]].
[[File:Charlie Chaplin.jpg|left|thumb|Starnutire dentro la [[macedonia]] e poi servirla in tavola senza dir nulla ai commensali: il classico scherzo alla Charlot.]]
Nel 1972 arrivò finalmente l'occasione di riconciliazione: Chaplin venne insignito del [[Premio Oscar]] alla carriera. L'attore non si presentò a ritirare il premio ma fece leggere il seguente messaggio:
Riga 22:
=== L'avvento del sonoro e la fine ===
 
La crescente diffusione del cinema sonoro segnò il declino per [[Boris Karloff]], [[Buster Keaton]], [[John Holmes]], [[Silvio Muccino]] e tanti altri attori dalla grande gestualità ma incapaci di articolare un [[fonema]].<br />Anche la stella di Chaplin si offuscò: il suo ultimo film fu ''La contessa di [[Hong Kong]]'', in cui ricoprì il ruolo della contessa ottantenne che muore di gotta nei primi minuti e che come unica battuta pronuncia un rantolo.<br />Charlie Chaplin morì di crepacuore nel [[1977]], dopo essersi classificato diciottesimo (tra 18 partecipanti) in un concorso per sosia di Charlie Chaplin.
 
== Filmografia ==
Riga 48:
*''Charlot e la vendetta delle vongole aggressive''
*''La contessa di Hong Kong''
 
*''Charlot la vendetta di Barbara D'urso l'assassina di autostima
*''Non aprite quella torta
*'' jurassic pork
*'' vita di Pi(roscafo)
{{cinema}}
{{Portali|Cinema}}