Charles Darwin: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
== Viaggi e sballi vari ==
 
Il lavoro di biologo e la sete di sangue dei suoi creditori portarono il nostro a circumnavigare per 15 volte il globo terracqueo alla ricerca spasmodica delle [[isole Falkland]] e delle [[isole Galapagos]] su cui sbarcò per caso mentre tentava di aprire un pacchetto di cracker. Il suo scopo era trovare tracce certe dell'esistenza dell'[[uomo falena]], un essere mitologico per metà uomo e per metà falena. E anche un quartopo' asino. Non trovò mai l'uomo falena (''"Continuai a sognarlo tutte le notti per 20 anni. Poi scoprii [[Edvige Fenech]]"'' rivelerà in seguito al suo [[vicino]] di casa), ma in compenso scoprì simiglianze tra i fossili e alcune specie viventi (come sua [[nonna]] ad esempio) e le diversità che caratterizzavano alcune tartarughe e uccelli presenti nelle isole dell'arcipelago delle Galapagos. Ciò, insieme ad una rilettura accurata del trattato di Thomas Maltus ''"Come preparare un ottimo sughino con i gusci di tartaruga"'', portò alla realizzazione della [[teoria dell'evoluzione]] con grande gioia di Charles che per festeggiare decise di non portare il reggicalze per una settimana.
 
==Teoria dell'evoluzione==
La '''teoria dell'evoluzione''' è quella cosa che praticamente ha fatto in modo che noi umani perdessimo col tempo una cosa figa come la [[coda]]. La teoria si basa su tre presupposti:
 
#'''Riproduzione''': gli organismi viventi trombano con una frequenza tale da portare ad un disequilibrio tra risorse, ambiente e individui presenti. I conigli non si pongono di questi problemi, quindi continuano a figliare con molta scioltezza.
#'''Variazioni''':
 
[[File:Evoluzione dell'Homer Sapiens.png|left|thumb|200px|L'evoluzione umana vista da Matt Groening]]
0

contributi