Cetto La Qualunque: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(correlate e categorie)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 60:
Durante un comizio non autorizzato nella piazza antistante la chiesa di S. Ammalata in Cimitero, proprio durante il funerale del parroco, Cetto viene colto in fallo da una domanda sul suo programma per i giovani da parte di un sostenitore; resosi conto che "una beata minchia" non è una risposta buona per tutte le occasioni, decide di passare ai fatti e pure giocando d'anticipo: in breve inventa e produce "Minchiopoli", un gioco per bambini da 0 a 100 anni, dove i giuovani possono imparare divertendosi il valore dei soldi, dei beni, du pilu, e del farsi i cazzi propri.
 
Non soddisfatto del grado di diffusione del gioco - imposto in tutti gli asili, scuole di ogni grado, bar e carcere al modico prezzo simbolico di 1000 euro - Cetto premedita di infilarsi nottetempo nei camini delle case in cui abitano donne in dolce attesa per {{s|<del>allietarle comunquemente}}</del> lasciare in previdente dono una copia autografata di "Minchiopoli" (con inoltre in omaggio i bollettini per il pagamento rateale al tasso del 27%), quando scopre che dei senza pilu meschini e caini gli stavano copiando il gioco, modificando inoltre il nome in un tristissimo "[[Monopoli]]" per non incorrere in violazioni di {{s|<del>copyright}}</del> territorio; a Cetto non resta da fare quindi altro che posticipare la visita dei camini, e affrontare gli spergiuri infami, per riaffermare l'onore offeso, e possibilmente ottenere copia scritta delle regole del gioco - che "Minchiopoli" ne era in effetti ancora privo.
 
== Opere e componimenti filosofico-poetici ==