Cervo volante: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2207473 di 165.225.86.76 (discussione) hai deciso di mettere questo pseudo-battuta in tutte le voci?
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2207473 di 165.225.86.76 (discussione) hai deciso di mettere questo pseudo-battuta in tutte le voci?)
Etichetta: Annulla
Riga 3:
 
[[File:Pericolo cervi volanti.jpg|right|thumb|220px|Segnale stradale che indica agli automobilisti la presenza di cervi volanti e l'obbligo di investirli.]]
Il '''Cervo Volante''', detto anche ''cornutus volantis'', è un {{s|essere mitologico}} insetto grosso come un cervo che vive nelle pianure bambilonesi occidentali e in [[Molise]], appartenente alla famiglia degli elicotteri. Imparentato con il canguro maremmano e il gallo-[[volpe]] alato, è originario della [[Pannonia]] nord-occipitale, oggi famosa provincia indo-tirolese. Tuttavia, gli studiosi di [[Disney Channel]] sono ancora indecisi se considerarlo un quadrupede in quanto cervo, un sestupede in quanto insetto o un uccello in quanto capace di volare. In questa specie la fedeltà coniugale non è eccessivamente praticata.
 
== Primi avvistamenti ==