Certificatore energetico: differenze tra le versioni

Riga 25:
 
=== Certificatore energetico comune ===
Totalmente privo di qualunque preparazione scientifica e tecnica, egli è tuttavia maestro nell'arte del [[marketing]] (ovvero nell'inchiappettamento del [[consumatore]]). La non invidiabile situazione del cliente che ha a che fare con un simile figuro, può aggravarsi al limite dello [[stupro]] se si ritrova addi avere a che fare confronte un certificatore energetico ambientalista, o ancora peggio con un ambientalista che è anche [[architetto]]. Una volta assunto l’incarico, costui procederà con estrema disinvoltura a trascurarlo. Dopo circa due mesi di fancazzismo totale, si presenterà nella casa del cliente per effettuare il sopralluogo, ovvero comincerà a disegnare su un taccuino i fiori presenti nel giardino, facendo schizzi sulla futura installazione di un obelisco etiope sulla cui sommità verrà installato un pannello fotovoltaico. Quindi passerà a disegnare i serramenti dell’abitazione, spiegando al cliente che le finestre sono il principale punto di dispersione termica, perciò dovranno essere tutte murate. Quindi passerà a osservare la caldaia a metano, di fronte alla quale scuoterà la testa, sostenendo che quella cosaccia triste e anti-estetica dovrà andare via, per essere sostituita da una giostra di bambini sorridenti che corrono a piedi nudi sull'erba. Terminato il sopralluogo tornerà a trascurare l’incarico per altri due mesi, finché una mattina, probabilmente sotto l'effetto di stupefacenti, deciderà di arrotolare insieme con lo scotch un faldone di fogli totalmente a caso, tra cui immancabilmente troveremo le fotocopie di un libretto di impianto in bianco, la scheda tecnica in olandese di una termo-stufa mai uscita sul mercato, schizzi e disegni dell'infanzia spacciati per progetti di [[edilizia sostenibile]], copie e contro copie degli atti di notorietà che non servono a un cazzo, pagine della biografia di [[John Lennon]], fotocopia integrale della norme tecniche UNI TS (32 km di pagine in tedesco), brandelli di [[assorbente|assorbenti]] e qualunque altro infimo pezzo di carta sia direttamente o indirettamente collegabile al suo presunto lavoro. A questo punto, senza fretta, inforca i suoi occhiali da sole da parata, poi fa venire il cliente nel suo ufficio, ovviamente alle tre di notte:
{{dialogo2|Cliente|Buonasera architetto, ma quanti fogli sono!|Certificatore|42kg. Ho dovuto lavorare duramente, lo capisce dalla quantità di carte, per questo ho impiegato 4 mesi per ultimare l’incarico.}}
{{dialogo2|Cliente|Mannaggia, tutto questo solo perché ce lo chiede l’Europa!|Certificatore|Si ma lei è fortunato, perché le ho progettato degli interventi migliorativi che potranno farle risparmiare sulla bolletta. Ad esempio, potrà interrare la sua abitazione sottoterra, per sfruttare il calore della crosta terrestre, come la città di Zion nel film Matrix. Oppure potrà trasferire il suo immobile su un dirigibile, per avvicinarsi al nostro sole e risparmiare sul riscaldamento.}}
0

contributi