Centro commerciale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Supermercato1Zombie in un supermercato dal film Zombi (1978).jpg||right|thumb|250px|Un'offerta speciale da [[Mediaworld]] scatena gli acquirenti.]]
Un '''centro commerciale''' è un luogo di perdizione superaffollato la domenica in cui ci manca soltanto una [[chiesa]] interna, poi [[c'è]] proprio tutto.
 
==Storia==
Il centro commerciale più famoso è quello di [[Auschwitz]], aperto da [[Adolf Hitler]] in persona nel [[1942]]. Affollato oltre la domenica anche gli altri giorni della settimana, il fuhrer dovette iniziare a gassare e bruciare i visitatori per poter dare un po' di respiro ai negozianti ariani.
 
== Storia ==
In Italia il primo centro commerciale venne istituito all'interno del [[Colosseo]]. Grande spasso al tempo era ritenuto infatti fare compere con cristiani e bestie che si azzuffavano come matti per le gallerie e i negozi d'abbigliamento.
 
Attualmente invece in [[Italia]] la zona a più elevata densità di centri commerciali è la citta di [[BresciaLombardia]].
 
== Utilizzi attuali ==
I centri commerciali ormai sono diventate immense [[casa chiusa|case chiuse]] aperte al pubblico anche minorenne. Qui è possibile trovare ogni tipo di compagnia desiderabile. Interi stormi di adolescenti si ritrovano in questi luoghi di perdizione, le ragazze quasi sempre vestite a metà, i ragazzi quasi sempre con la mano morta. Da questi viene utilizzato molto spesso come luogo scolastico alternativo.
 
I centri commerciali hanno tutto ciò che si può chiedere ada una vera casa chiusa. Spazi aperti in cui scegliere la mercanzia e luoghi più appartati in cui provarla. Nei negozi di abbigliamento vengono persino fatti provare bambole gonfiabili e manichini su misura.
 
== I problemi sociali ==
L'apertura di un nuovo centro commerciale porta con se notevoli disagi per i piccoli negozianti della zona.<br />
Questi problemi portarono all'esasperazione alcuni negozianti di [[Locarno]], che iniziarono ad allevare [[zombie]] con lo scopo di inviarli al vicino ipermercato [[Città Merdato]].<br />
L'invasione dei mostri teledipendenti avvenne il [[30 marzo]] [[1972]], causando problemi allo [[Nonbooks:Saldi|svolgimento dei saldi]] e alle massaie accorse per accaparrarsi l'ultimo paio di ghette in lana cachemere.<br />
Purtroppo gli zombie ebbero la meglio, riuscirono ad acquistare notevoli quantità di calzini, mutande e canottiere, rovinando definitivamente i commercianti locali.
Un altro tipico disagio sociale è la labirintite causata dalle rotatorie realizzate esternamente ai centri commerciali. Le rotatorie, infatti, oltre a determinare l'importanza di un centro commerciale (più ne vengono realizzate e più il centro gode di notorietà) sono molto apprezzate dai piloti di gokart. Il giorno santo, la domenica, si può assistere a innumerevoli competizioni mozzafiato.
 
== Voci correlate ==
*[[Supermercato]]
 
*[[Commessa]]
*[[Esselunga]]
*[[Pam]]
*[[Coop]]
*[[Migros]]
*[[Crai]]
*[[Conad]]
 
[[categoriaCategoria:FilmEdifici]]
[[Categoria:Aziende]]
[[categoria:Hobby e società]]
[[Categoria:Commercio]]