Cell: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
Il primo ''vero'' avversario è Goku. I due sfoderano molte tecniche viste e straviste come il [[peto armonico]] o la [[Naruto|moltiplicazione del corpo]] o il Makanso... Makokappo... Makankosappo, sì l'attacco di Piccolo. Queste le fa tutte Cell, visto che ha le cellule di un po' tutti i personaggi.
 
Dopo che Cell rischia di cadere dal ring come un lottatore di sumo ubriaco,<ref>Stare immobile dieci giorni gli ha atrofizzato i muscoli.</ref> decide di cambiare le regole distruggendo il ring, tanto il torneo è suo, fa come gli pare. Goku e Cell se le danno di santa ragione per quattro puntate piuttosto ripetitive. Il giovane trentenne lancia una super-mega onda energetica che cancella la metà superiore di Cell, mostrando il citoplasma. Le gambe del mostro si rialzano e il resto del corpo ricresce grazie a un nucleo rigenerativo situato nel cervello che, evidentemente, non è in testa (se qualcuno pensa che sia strano è pregato di dare un occhiata agli adolescenti: la maggior parte di loro il cervello, invece che in testa, ce l'ha nei pantaloni).
[[File:Cell contro Gohan.gif|thumb|left|...durante...]]
Quando lo scimmione biondo ha usato tutte le sue mosse, che per una forza misteriosa non può eseguire più volte di fila, decide di usare la tecnica alternativa alla sfera Genkidama: mandare suo figlio a morire.
Utente anonimo