Celacanto: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|Celentano|Celentano}}
{{senonsai|http://it.wikipedia.org/wiki/Latimeria}}
{{WWF}}
{{Specie
|nome= Archetipus itticus
|immagine= [[File:Relicanth contro Fearow.jpg|200px]]
|didascalia= Un Celacanto si scontra con un [[Archaeopteryx]] nei mari del [[Giurassico]].
|immagine2= [[File:StatoClassificazione estinzioneanimali minimoestinti.png|230px|]]
|conservazione= [[Fossile]] arzillo
|regno= Animali che dovrebbero essere estinti
Riga 13:
|scopritore= Celasuono
}}
{{cit2|Si estinguerà prima di me.|[[Giulio Andreotti]] sul Celacanto.}}
{{cit2|Dilettante...|[[Dodo]] sull'[[estinzione]] del Celacanto.}}
 
Il '''''Celacanto''''' (<small>Una gamba di legno di nome Smith, [[1939]]</small>) è praticamente un [[Highlander]] del [[Pescivendolo|mercato del pesce]].
 
== Storia ==
Riga 27:
Il celacanto è un [[pesce]] dalla forma di pesce.<br />
 
La sua [[pelle]] è caratterizzata da vari colori a seconda della specie, si va dal [[blu]] oltremare al blu cobalto al blu indaco, ed è ricoperta da scaglie ossee che secernono [[imodium]] e rendono questo animale al contempo immune agli attacchi dei predatori e un ottimo piatto per persone anziane amanti delle [[prugna|prugne]].<br />La [[testa]] è rivestita da un elmetto corneo vestigia della [[prima guerra mondiale]].<br />
 
Gli [[occhi]] del celacanto sono estremamente sviluppati, possono vedere fino ad un palmo dal suo [[naso]].<br />
 
[[File:Celacanto.jpg|thumb|right|230px|Tana libera tutti!]]
Le pinne sono molto particolari, ''pinne da [[culturista]]''. Sia le pinne pettorali che quelle anali infatti sono molto muscolose e dotate di un [[bicipite]] non indifferente. Direte: che se ne fa di pinne anali nerborute? Ebbene, pare che la [[Evoluzione|spiegazione evolutiva]] più accreditata sia che le usi per pulirsi meglio il [[culo]]. La pinna caudale non fa eccezione ma aggiunge il fatto d'essere suddivisa in tre lobi che, a seconda delle necessità, possono essere azionati dai potenti muscoli e diventare una possente [[elica]] che fa del celacanto un [[missile]] di profondità sovietico.
 
== Habitat ==
Il Celacanto sembra prediligere la profondità, oscuri recessi del [[mare]] o dei [[museo|musei]], se ne va a zonzo nel [[buio]] e di tanto in tanto risale in superficie per riprodursi o controllare la [[Email|posta elettronica]]. In generale, il suo habitat caratteristico è ovunque non si possa trovarlo. Vive nei posti più impensabili: grotte sommerse, sotto il vostro [[letto]], nel vostro [[scaldabagno]], al posto della [[ruota]] di scorta della vostra auto, nel [[bunker]] di [[Provenzano]] e così via.
 
== Dieta ==
Specie essenzialmente carnivora, è un'astuto [[predatore]] che, come già accennato, si nutre principalmente di sirene, ma non disdegna [[calamaro gigante|calamari giganti]] e [[trilobite|trilobiti]].
 
== Curiosità ==
Riga 46:
 
== Sondaggio ==
<div style="text-align: center;"><poll>
Aiuterai la conservazione della specie adottando un Celacanto?
Certo! È il mio fossile cantante preferito!
Riga 52:
Forse, se ben imbalsamato.
Lascia stare, prendo un etto di sardine.
</poll></centerdiv>
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 59:
[[Categoria:Pesci]]
[[Categoria:Cose viscide]]
[[Categoria:VecchiRuderi]]
[[Categoria:Cose che galleggiano]]
[[Categoria:Animali della vecchia fattoria]]