Catania: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 102:
Ecco le tradizioni tipiche comuni a qualsiasi catanese, in qualsiasi latitudine essi possono:
* dire «''ma si' spacchiusu''» (= ma sei "parola random traducibile con ''cool''") per complimentarsi con qualcuno
* ma anche «''troppo sbrex''» o «''sbrechisi''» o «''[[Utente:Sbregghìsi|sbregghìsi]]''», derivato dall'americano ''sbreks''
* sapere che l'asso di mazze non è solo una carta
* ogni fine settimana fare passeggiate ai centri commerciali ''Centro Sicilia'', ''Porte di Catania'', ''Etnapolis'', ''Le Zagare'', ''I Portali'' o nei vari negozi di via Etnea o via Umberto senza comprare mai nulla perché «''soddi 'un cci nn'è!''» (= "c'è la crisi").
Riga 109:
* chiamare i lupini ''lu'''{{u|pp}}'''ini''
* essere sempre e comunque devoto a due cose principalmente: il [[Calcio Catania]] e [[Sant'Agata]]
* assicurazione della macchina. eh??
* riuscire a fare tutti i punti precedenti contemporaneamente e, se gli va, anche a testa in giù
 
578

contributi