Casu marzu: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(e la battuta dov'è?)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 28:
{{citazione|Il casu marzu senza vermi è come una [[donna]] senza [[tette]]!|[[Sbornia|Non ricordo dove]], ma l'ho sentita davvero.}}
 
Ebbene sì, si mangiano anche i vermi. D'altronde, avendo essi proteolizzato il formaggio, ne hanno drasticamente abbassato la quota proteica, quindi senza di essi sarebbe un alimento squilibrato dal punto di vista nutrizionale. Il casu marzu si presenta come una crema color [[smegma]], dall'odore pungente e dal sapore {{s|<del>stomachevole}}</del> deciso e gradevolmente piccante. Va spalmato sul tipico [[pane]] carasau oppure sulla [[piadina]] romagnola. Di regola va servito a fine pasto, poiché la sua acidità favorisce la digestione e le [[peto|flatulenze]], che sono indice di ottima salute. Si abbina molto bene alla marmellata di lamponi ed al surimi. Recentemente, il grande chef [[Gualtiero Marchesi]] ha farcito i ''vol-au-vent'' con un ripieno a base di casu marzu, [[tonno]] candito e petali di [[rosa]], conquistando un posto preminente nella cucina slow-food. Si accompagna con lunghe sorsate di ''abbardente'' o ''filuferru'', la tipica acquavite sarda, con gradazione alcolica di almeno 70°, che anestetizza l'apparato digerente scongiurando i conati di [[vomito]].
 
== Usi alternativi ==