Casu marzu: differenze tra le versioni

e la battuta dov'è?
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
(e la battuta dov'è?)
Riga 28:
{{citazione|Il casu marzu senza vermi è come una [[donna]] senza [[tette]]!|[[Sbornia|Non ricordo dove]], ma l'ho sentita davvero.}}
 
Ebbene sì, si mangiano anche i vermi. D'altronde, avendo essi proteolizzato il formaggio, ne hanno drasticamente abbassato la quota proteica, quindi senza di essi sarebbe un alimento squilibrato dal punto di vista nutrizionale. Il casu marzu si presenta come una crema color [[smegma]], dall'odore pungente e dal sapore {{s|stomachevole}} deciso e gradevolmente piccante. Va spalmato sul tipico [[pane]] carasau oppure sulla [[piadina]] romagnola. Di regola va servito a fine pasto, poiché la sua acidità favorisce la digestione e le [[peto|flatulenze]], che sono indice di ottima salute. Si abbina molto bene alla marmellata di lamponi ed al surimi. Recentemente, il grande chef [[Gualtiero Marchesi]] ha farcito i ''vol-au-vent'' con un ripieno a base di casu marzu, [[tonno]] candito e petali di [[rosa]], conquistando un posto preminente nella cucina slow-food. Si accompagna con lunghe sorsate di ''abbardente'' o ''filuferru'', la tipica acquavite sarda, con gradazione alcolica di almeno 70°, che anestetizza l'apparato digerente scongiurando i conati di [[vomito]]. In alcune pizzerie [[Sardegna|sarde]], tra la pizza margherita e la pizza prosciutto e funghi spicca la rinomata pizza al Casu Marzu (liquido) spesso con ingredienti aggiuntivi tipo ananas o [[Nutella]]. Tutto da leccarsi i baffi. Circa 2 persone all'anno prendono questa pizza e per mesi gli rimane in testa questa delizia! O forse più nello stomaco, boh uguale.
 
== Usi alternativi ==
 
Esistono molteplici possibilità di utilizzo del casu marzu, tutte esulanti dal concetto di alimentazione. Tra gli usi alternativi più popolari rientra senza dubbio l'applicazione in campo edilizio: mescolandolo in parti uguali con [[sabbia]] si ottiene una [[malta]] [[cemento|cementizia]] dalle indubbie proprietà leganti ed adesive, utile per edificare strutture rinforzate che risultano essere a norma con le più recenti [[linee guida]] in materia di [[edilizia]] antisismica. Usato puro, invece, sostituisce ottimamente lo [[stucco]] per otturare fori e livellare varie imperfezioni a livello dell'intonaco. Mescolato a [[torba]] e terriccio costituisce un eccellente substrato per tutte le operazioni di [[giardinaggio]]. I vermi, poi, possono essere utilizzati a scopo ludico: possedendo la caratteristica di arrotolarsi su se stessi e di spiccare salti di potenza e gittata imprevedibili, possono essere utilizzati in giochi di società in cui si scommette su dove o su chi andranno a spiaccicarsi. Infine, ma non per questo meno importante, il suo olezzo pungente costituisce un ottimo deterrente contro piazzisti, spacciatori di contratti di forniture di energia elettrica e [[testimoni di Geova]].
 
== Tutela del prodotto ==