Cassio Dione: differenze tra le versioni

m
Riga 81:
 
Nell'opera è descritto come il mondo romano di tra II e III secolo venne fortemente messo in crisi economica dal commercio (del [[cazzo|Cassio]]) del pesce da lui importato, perché gli africani lo compravano SOLO utilozzando come moneta le statuette di Priapo, dio del viril membro. Le statuette divennero causa di depressione negli uomini dell'Impero che paragonavano Priapo africano con il [[Priapo]] greco, dal membro più accettabile per i loro standard. In pochi anni il lavoro nel mondo romano calò drasticamente provocando l'inflazione e la [[crisi del terzo secolo]], ovvero l'invasione dei [[Zingaro|barbari]], l'[[peste|orticaria]], e il confronto genitale tra [[eterosessuale|eterosessuali]].
Cassio narra queste vicende e confessa di aver provocato lui tutti i mali dell'umanità ma ritiene la sua opera necessaria:, "ilscrive mondo aveva bisogno di Priapo e del pesce tanto quanto lui aveva bisogno di scrivere la storia". Famoso il suo commento "[[A_nessuno_importa|cose cheinfatti: succedono]]"
"il mondo aveva bisogno di Priapo e del pesce tanto quanto io avevo bisogno di scrivere la storia".
Famoso il suo commento "[[A_nessuno_importa|cose che succedono]]"
 
== Lo stile commerciale ==
79

contributi