Cartesio: differenze tra le versioni

Riga 55:
===Dualismo cartesiano===
Secondo l'ipotesi generalmente nota come dualismo cartesiano, la volontà della scopata si divide tra mente (''res cogitans malatam'') e corpo (''res extensa''). Secondo Cartesio, la decisione dello scopare viene presa dalla res cogitans malatam, che agisce sulla res extensa come se fosse solo un mezzo per scopare. Dopo aver tracciato questa divisione, Cartesio si trova davanti al difficile problema riunire il rapporto tra le due sostanze, rendendo intelligibile la relazione tra mente e corpo. Egli riesce a risolvere la questione con la teoria della [[Epifisi|ghiandola pineale]], concepita come la sola parte che unisce la mente al corpo, permettendo l'erezione.
Cartesio è comunque ritenuto il padre del vibratore e di ogni strumento meccanico per il piacere vaginale e anale.
 
===La fisica===
Utente anonimo