Carta igienica: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.70.37.34 (discussione), riportata alla versione precedente di KenbillBot
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.70.37.34 (discussione), riportata alla versione precedente di KenbillBot)
Riga 27:
*di origine naturale
*si produce continuamente
*non può essere [[riciclaggio|riciclata]] (vedi anche mutua legge di MacGyver).
*non è una [[ricetta]] di MacGyver e, al pari degli altri elementi base, costituisce un ingrediente fondamentale delle sue creazioni.
 
Riga 38:
Si narra che i Faraoni dell'[[antico Egitto]] e i dignitari dello Shogun del [[Giappone]] fossero soliti fasciare con abiti di cellulosa i loro discendenti, come dimostrato dai documentari Foxy Seta.
 
L'utilizzazione più illustre, a fini estestici, della carta igienica è pittorica. Infatti è diventata una moda estetica a diffusione planetaria l'abitudine di rappresentare sulla carta igienica l'On. [[Walter Veltroni]], almeno una volta al giorno.Tuttavia in un solo caso essa è stata utilizzata per fini scultorei e cioè nel monumeto ad un certo [[Renato Brunetta|Brunetta]] realizzato con carta igienica usata.
 
== Periodo pre-cartigienico ==
0

contributi