Carrozza con cuscinetti a sfera: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{cit2|[[AHAHAH!!!]] Il freno!! AHAHAHAH! Sei davvero uno spasso!|Teppistello avvezzo all'uso della carozza<ref>a Roma se dice co' 'na ere sola, sennó è erore</ref>.}}
 
La '''carrozza con cuscinetti a sfera''', chiamata anche '''carretto''' ed altri fantasiosi nomi dialettali come "Brusì" in Valle Camonica, è lo strumento indispensabile per un simpatico gioco da fare all'aria aperta con gli [[Amico|amici]], che consiste nello scendere "a scapicollo" a bordo di tale mezzo percorrendo una discesa molto ripida, tanto che se fossimo in [[settimana]] bianca]] corrisponderebbe al grado "nera da panico".<br /> È del tutto probabile che i compagni di tale bravata inizino a diminuire di numero, ad ogni corsa effettuata, questo inconveniente non è da attribuire ad astio o litigi, bensì alle prognosi riservate. Vince chi resta per ultimo fuori dell'[[ospedale]].<br /> L'utilizzo di tale mezzo, classificato come ''[[Arma di distruzione di massa|apparato semovente atto a diminuire la popolazione tra i membri delle baby gang]]'', ha raggiunto il suo culmine durante gli [[anni '70]]. In seguito il gioco è stato via via abbandonato, ciò è dovuto ad alcune semplici ragioni:
# [[videogiochi]] e console hanno soppiantato i giochi all'aria aperta;
# sulle strade oramai circolano troppi veicoli, spesso guidati da [[Zingaro|rumeni]] ubriachi<ref>ossia il 97% di loro</ref>;
461

contributi