Carnevale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.50.212.16 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Superidiota.jpg|rught|thumb|200px|Un tipico travestimento di carnevale.]]
 
 
{{Cit|A carnevale ogni scherzo vale!|[[Adolf Hitler|Il simpatico Hitler]] mentre giustifica la Shoah}}
{{CitDialogo2|Lisa|Papà, carnevale è una festa inventata dai pagani.|Lisa[[Homer Simpson]]|Aaah, aDio suobenedica padrequei pagani!}}
{{Cit|Aaah, Dio benedica quei pagani!|[[Homer Simpson]]}}
 
Che cos'è il '''Carnevale''' e a cosa serve? [[Nessuno]] l'ha mai capito bene. Eppure piace a tutti perché ci si traveste, si scherza e si lanciano coriandoli. È anche l'unico giorno dell'[[anno]] in cui [[Platinette]] passa per una persona normale.<br />
A dirla tutta però il Carnevale è la festività più inutile dell'anno, eccezion fatta per quella ciofeca di [[Halloween]]. Infatti non si ricevono regali, non si mangiano uova di cioccolato, non si ricevono calze piene di dolci e non si uccidono agnelli da fare al forno.
Line 20 ⟶ 16:
 
Oltre i bambini assassini, [[c'è]] anche chi va in queste piazze per "divertirsi". Per [[idiota|questo genere di persone]] viene solitamente costruito un palco, al centro della piazza più grande della città in festa, dove ogni anno vengono fatti salire a ballare tantissimi vecchietti scalmanati, per "scaldare la serata" con balli sfrenati. Essendo questi giovincelli quasi tutti sull'ottantina, i balli sono tarati di conseguenza, cercando di evitare il più possibile gli sforzi fisici. Il massimo risultato che si può ottenere è infatti la [[macarena]] o, in caso di vecchietti particolarmente resistenti ed esuberanti, si può arrivare al temibile ''trenino conga de la muerte'' . Ciononostante sono decine, ogni anno, gli anziani che si rompono l'anca, la clavicola, il femore o magari si slogano la dentiera ballando. Ma qualche frattura scomposta e un'innocua emorragia intracranica non fermeranno certo lo spirito festaiolo dei simpatici vecchietti, che continueranno le loro irrefrenabili danze fino all'alba, o perlomeno fino al cambio della flebo.
 
 
 
 
=== Carnevale di Rio ===
Line 31 ⟶ 24:
 
== Tradizioni carnevalesche ==
 
 
[[File:PeneCarnevale.jpg|right|thumb|200px|Questo bieco individuo indossa un pene di stoffa. Se avesse provato a vestirsi così per andare a lavoro o in chiesa, sarebbe stato allontanato, ostracizzato e gli avrebbero sputato in faccia. Tuttavia, essendo Carnevale, è rispettato e ammirato da tutti.]]
 
Line 66 ⟶ 57:
 
Durante il Carnevale non sarà raro imbattersi in uomini con calzini colorati parlanti sulle mani. Questi buffi pezzi di stoffa semovibili altro non sono che "marionette", teoriche effigi dello spirito carnevalesco tramutato in persona{{citnec}}. Sono poi stati inventati numerosissimi personaggi, ognuno con un profilo psicologico diverso, ed è ormai tradizione inscenare pietosi spettacoli di burattini, dove le marionette, poste in situazioni assurde e degradanti, dovrebbero far sganasciare dalle risate lo sfortunato spettatore.<br /> In realtà fanno schifo anche ai bambini, che preferirebbero di gran lunga starsene a casa a guardare [[Dragon Ball]]. Se pulcinella fosse in grado di lanciare onde energetiche, probabilmente gli spettacoli di burattini otterrebbero molto più successo. Tra le persone "erudite" il teatrino dei burattini è chiamato, al fine di farlo sembrare più colto, "commedia d'arte medievale mondana". Con qualsiasi nome lo si voglia chiamare, fa pena lo stesso, ma perlomeno con un nome lungo il primo impatto è positivo. Qui di seguito ne sono elencati i caratteri principali.
 
 
 
 
[[File:Arlecchino.jpg|left|thumb|100px|Arlecchino in un momento di relax, con la fedele mazza in mano.]]
Line 77 ⟶ 65:
 
Caratterizzato da una personalità giocosa e scapestrata, Arlecchino ha sempre la mazza in mano. Il dualismo del significato di questa mazza ha incuriosito moltissimi studiosi, ma allo spettatore è lasciata la libertà di interpretare liberamente questa ambiguità.
 
 
==== Brighella ====
210

contributi