Carlo V del Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
=== Piccoli imperatori crescono ===
[[Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano I d'Asburgo]], detto "Il Figaccione", fu fautore di un'accorta "politica matrimoniale", consistita nello sposare e poi eliminare le mogli, che venivano consegnate ad un suo fidato servitore, il maggiordomo Heinrich [[Himmler]]. In virtù di ciò fece in modo che il proprio figlio ed erede al trono, [[Filippo I di Castiglia|Filippo]], detto "Il Babbano segaiolo", prendesse in moglie [[Giovanna di Castiglia]], detta "La Babbuina dalle lunghe orecchie flosce".<br />
I due nel [[1500]] misero al mondo Carlo V, detto inizialmente "Il re dei re" e in seguito anche il "Cumenda dei Cumenda". Oltre a Carlo, la coppia generò altri quattro figli, di cui nessuno storico si ricorda perché non sono mai esistiti: Addolorata, che fu maritata al duca di Savoia Gino II detto "l'Acciuga asfissiante e nauseabonda", Nunzia che convolò a giuste nozze con il marchese di Treviso Gennaro III, detto "Il gran Cornuto", Efisio che si sposò con il barone di Nizza, Roland IV, detto "Minchiadura" e Ignazio, che, rimasto celibe e illibato, divenne primo campanaro della [[cattedrale dinel [[Falcheradeserto|cattedrale di Beduin-city]].<br />
 
[[File:Folla.jpg|right|thumb|Foto di alcuni parenti stretti di Carlo V, durante una gita.]]
0

contributi