Carcass: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 14:
=== I primi concerti ===
 
Dopo che tutti e quattro si laurearono con il minimo dei voti rispettivamente in ''anatomia suina'' (Bill Steer), ''medicina illegale'' (Jeff Walker), ''malattie infettive'' (Ken Owen) e ''aborti clandestini'' (Michael Amott) decisero di seguire la loro comune passione musicale e fondare una band. Tutti loro erano già ricchi di esperienzeprecedenti musicaliesperienze: Bill Steer aveva militato nei '''[[Napalm Death]]''' come molestatore sessuale e assieme ad Owen suonava nel duetto [[hardcore punk|Hardcore Pink]] ''Disadattack''; Jeff Walker aveva dato prova di grande virtuosismo in ''assoli di penna'' macchiando la copertina del primo album<ref> ''Scum'', ''Soap'' prima di essere sporcato</ref> dei già citati Napalm Death; lo svedese Michael Amott proveniente dai [[Carnage]]<ref> "carneficina", pensate che fantasia...</ref> era stato violentato in giovinezza da '''[[Yngwie Malmsteen]]''' apprendendone per osmosi parte del tecnicismo chitarristico; Ken Owen<ref> fratello di Barbie Owen e sorella di Mark Owen dei Take That</ref> aveva un grande talento nel percuotere lamiere col cranio. La band era formata ora mancava il nome.<br>
Dapprima decisero di chiamarsi ''"I Suonatori Di Mezzanotte"'', ma il triste nome non attirava nessuno ai concerti considerando che i [[pub]] inglesi chiudono alle undici; successivamente lo cambiarono in ''"Infection Purolence"'', ma a causa di questo persero i contratti per poter suonare nelle ''Beauty Farm''; rimembrando la nascita della loro amicizia e aiutandosi con un manuale di [[biologia]], i giovani trovarono il nome perfetto che li rappresentasse: ''Carcass''. <br>
Esordirono nella scena musicale inglese di fine anni '80, coverizzando brani di [[Michael Jackson]], [[Tina Turner]] e [[Barbara Streisand]], riarrangiandoli con tempi di batteria superiori di 8 volte, con una potente distorsione e i vocalizzi malati<ref> raucedine</ref> di Jeff Walker. Il pubblico, constatando l'incapacità di suonare del quartetto, li abbandonò da subito. esprimendoIn [[fanculo|evidenteun disappunto]];cassonetto. iniziaronoIniziarono invece a presentarsi sempre più numerosi autolesionisti e malati di mente<ref> metallari e punk</ref>, attratti dal [[peto|sound potente]] della band sebbene infastiditi dalla presenza di troppi ''"Love"'' nei testi e per ciò rivoltosi<ref> tentavano di sbranarli dopo averli applauditi</ref> con i poveri musicisti.
 
=== L'inizio e la fine del successo ===
[[File:Carcass Copertina Wake Up and Smell to the... .jpg|thumb|200px|right|'''Ken Owen''' dopo l'emorragia cerebrale. Da notare l'incredibile forza di sorridere asentendo seil stessoproprio annusandosiodore.]]
Resosi conto della popolarità che stavano acquisendo<ref> per lo meno nel loro quartiere di mezzo miglio quadrato...</ref>, i quattro impavidi, allestirono una sala prove nell'obitorio comunale e, raccolti i 25 euro necessari per le spese di registrazione, coronarono il loro sforzi {{citnec|dando alla luce}} '''"Reek of Putrefaction"''', il loro primo lavoro. Tutto in quest'album faceva ribrezzo: la produzione era orrenda, la qualità del suono ancor di più, le chitarre abominevoli, la faccia di Jeff [[merda|disdicevole]] e i testi ricchi di varietà di schifezze varie, dai brufoli del [[Principe Carlo]] alle emorroidi della [[Margaret Thatcher|Thatcher]]. D'altronde anche l'attrezzatura era di scarso livello, la batteria era costituita da dei bidoni rovesciati, marcati Pearl, ma pur sempre bidoni, i microfoni erano obsoleti altoparlanti da sagra del 53', la chitarra di Amott era una vecchia classica sottratta ad un barbone e riadattata per il gain del vetusto amplificatore ''Merdall™''. Ma [[Dio]] solo sa perché, il disco divenne un successo in [[Gran Bretagna]] e colonie; scalò velocemente le ''hit parade'' e la ''pop chart'', superando i cugini [[Napalm Death]] e venendo acclamati dalla critica come gruppo inventore del ''[[Grindcore]]''<ref> termine anglosassone che deriva da "Grind", macinare, e "Core", nucleo, insomma sfrangiare i coglioni.</ref>.
Seguì il mitico ''' “Simphony of Sickness”''', che, rispetto al precedente, poteva vantare un po' meno di una ventina di tracce da quindici secondi l'una e testi di un certa rilevanza sociale, discutendo di problemi toccanti quali le infezioni purulente
in seguito all'abuso di pasti al [[Mc Donald's]], l'acne giovanile, la scomodità di usare gli intestini animali come parrucca...
<br>
<br />
Messi sotto contratto dalla mitica major ''"Mal di Orecchie"'' i soldi e le date per suonare ai matrimoni e alle sagre iniziano a fioccare per la band; Ammott può definitivamente lasciare la sua vecchia band, alla quale era legato come concubina per [[gioco d'azzardo|debiti di gioco]] irrisolti, per entrare a pieno titolo in quella <strikedel>fabbrica di denaro</strikedel> mitica band che stavano diventando i Carcass.
Anche l'attrezzatura finalmente viene migliorata, ora Bill e Michael possono permettersi delle ''Ampliphone Les Paul''<ref> famosa sottomarca della Epiphone, prodotta in Congo</ref>, Jeff un microfono della [[Chicco]]™''Chicco™'' e Owen un charleston da aggiungere al suo potente set di bidoni.
Con queste prerogative, il quartetto si riunisce dando alla luce '''"Necroticism: Decantando i salumi"''', un album denso di tecnicismo, con una qualità di registrazione appena giusto un pelo sotto la decenza e un geniale concept politico basato sui trattati culinari della produzione di salami, porchette, speck e quant'altro.
Se da un lato la qualità sale e le schifezze diminuiscono, dall'altro i fan di vecchia data iniziano a storcere il naso all'odore prelibato di specialità gastronomiche; ed è con il successivo '''"Heartwork"''', lavoro dedicato al reparto di cardiologia di [[Bari]] e riconosciuto dal ''New Dehli Times'' come il loro capolavoro, che il quartetto viene consacrato alla fame mondiale nonchè abiurato dagli squinternati che li sostenevano con atti osceni durante i primi concerti.
E così, dopo la vetta<ref> ovviamente per vetta parliamo del punto più alto di una bidonville</ref>, inizia ad aprirsi una faglia nell'integrità della band, un po' come la sottile linea che divide una chiappa dall'altra e attende solo un potente [[peto]] per separarle definitivamente. E quel peto si chiamerà '''"Swansong"''', la canzone del cigno, atto finale di una memorabile carriera nata da una grigliata mal digerita, mal digerita come i funboyfanboy della band mal digeriscono questa virata
ad un'attitudine così fottutamente Rock & Roll alla [[Gianni Morandi]]. È lo sfacelo, Ammott inizia a valutare seriamente <strikedel>le tette</strikedel> la proposta della famosa Drag Queen ''Angela Glossow'' di suonare il flauto negli ''[[Arch enemy]]'', Jeff inizia ad aprezzare il ritmo trascinante di maracas dei messicani ''[[Brujeria]]'' ed è desideroso di unirsi a loro, Ken vuole riprendere gli studi per andare a fare il chirurgo plastico in Birmania, mentre Bill... beh, non gliene frega [[a nessuno importa|a nessuno]] cosa voglia dalla vita Bill.
 
=== La tragedia ===
Line 43 ⟶ 44:
 
Quasi 10 anni dopo ritroviamo i nostri eroi, il [[vecchiaia|tempo gli ha intaccati]], ma la mucca pazza contratta in gioventù è ancora forte nel loro spirito. Jeff Walker lo ritroviamo cresciuto dall'esperienza messicana, soprattutto nel girovita e nei capelli, malauguratamente cresciutigli sotto il naso e diradatisi sul cranio per un uso errato di ''crescina''®. Michael Ammott ci si ripresenta in evidente stato di mummificazione
alterato dalle plastiche facciali gratis ottenute come ricompensa per il prezioso contributo apportato negli [[Arch enemy]], ma ancora con il suo tipico e intaccato terrore negli occhi al vivo ricordo di [[Yngwie Malmsteen|Malmsteen]] che abusa ripetutamente di lui travestito da spartito musicale. Bill invece è il solito [[drogato|tossico]], solo un po' più vecchio, ma [[a nessuno importa|non ce ne importa]].
[[File:Carcass Band Reunion Puntura.jpg|thumb|left|210px|I Carcass riuniti in fila per l'antirabbica. Da notare la mano ferma di Ken Owen dopo il coma.]]
È invece il nostro amato Ken Owen ad essere la più grande sorpresa: interrotta la terapia a base di sonniferi protratta per anni dai medici<ref>precisamente 3 medici su 4</ref>, il giovane si sveglia, non più troppo giovane, ma con un'energia ed un vigore da vendere, ma. cheChe sfortunatamente non possono manifestarsi, a causa di una ridottaridotte capacità motoriamotorie e comunicative, di unapoco capacitàsuperiori comunicativaa quelle di pocouna superioreipotetica afusione quellatra di[[Umberto Bossi|Umberto]] e [[Renzo Bossi]].
<br />
Segue una lunga ed estenuante riabilitazione, soprattutto dall'[[alcool]]; i medici non ritengono possa essere nelle condizioni di procurasi e consumare autonomamente alcolici, ma le frasi sconclusionate, i movimenti convulsi e le lamentele costanti di una forte emicrania simil-post [[sbornia]], fanno presagire che Ken possa essere caduto nella spirale dell'[[alcolismo]], oltre a quella delle emorragie cerebrali.
Ma la forza di volontà e la prontezza di spirito fanno si che il nostro beniamino possa riprendere a camminare, pur avendo le capacità fisiche di un tavolino di piombo, a rappeggiare, pur non avendo controllo delle proprie facoltà linguistiche e a suonare la batteria, pur non sapendo come si faccia.
Tempo di ricattare a suon di querele i vecchi compagni per i soldi dei [[diritti d'autore]] spartitisi tra loro durante gli anni del coma e la band è di nuovo in piedi. Il povero Ken no, è caduto aancora per terra.<br />
La stabilità del vecchio percussionista li porta senza alcun dubbio a sostituirlo con un [[povero]] giovine pescato a caso tra i bassifondi di '''Liverpool'''. Nessun nuovo [[cd]], nessuna pretesa musicale, ma un obbiettivo chiaro e comune a tutti: suonare ad i più grandi [[festival]] europei per restituire i danari sottratti al loro vecchio amico, che li segue in ogni tappa<ref> anche la più nana</ref>, sostenendoli, minacciandoli da dietro i sipari agitando convulsamente le sue stampelle, dando sfoggio delle sue rinnovate abilità in spettacolari ''drum session'' soliste<ref> soliste tranne che per l'aiuto della scimmia coi piattini</ref> e rappeggiando sputacchiando sul pubblico
a fine di ogni concerto. Il miracolo è compiuto, la carcassa è riunita.
Line 81 ⟶ 82:
 
==Note==
 
{{legginote}}
<div class="references-small" >
{{references|2}}
</div>
{{Portali|Musica}}
[[Categoria:GangGruppi musicali]]